Questo sito usa cookies di terze parti per semplificare la navigazione e l'uso, oltre che per la profilazione dell'utente. Cliccando il pulsante "OK" o continuando la navigazione si accetta l'installazione dei cookies. Se volete approfondire l'argomento dei cookies, o sapere come disattivarne l'installazione sul vostro browser, cliccate su "Per saperne di più".

Per saperne di più
Pinacoteca Nazionale di Bologna
  • Home
  • Informazioni
    • Articolazione degli uffici
    • Contatti
    • Come raggiungerci
    • Accessibilità
    • Concessioni e riproduzioni
    • Privacy e cookies
    • Tirocini formativi
  • Organizza la visita
    • Orari
    • Biglietti
    • Gruppi
    • Bookshop
    • Regolamento di visita
  • Le collezioni
    • Complesso di Sant'Ignazio
    • Storia delle collezioni
    • Mappa del museo
    • Palazzo Pepoli Campogrande - Collezioni
      • Salone d'Onore
      • Sala di Alessandro
      • Sala di Felsina
      • Sala delle Stagioni
      • Sala dell'Olimpo
    • Ricerca dipinti
    • La collezione di disegni e di stampe
      • Ricerca - Disegni
      • Ricerca - Stampe
  • Esposizioni
    • Mostre in corso
    • Archivio Mostre
    • Dai depositi
  • Servizi educativi
    • Attività per le scuole
    • Attività per famiglie
    • Attività per adulti
  • Media
  • Carta dei servizi
  • Catalogo opere
  • Amministrazione trasparente
    • Disposizioni generali
    • Organizzazione
    • Consulenti e collaboratori
    • Personale
    • Bandi di concorso
    • Performance
    • Attività e procedimenti
    • Provvedimenti
    • Bandi di gara e contratti
    • Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
    • Bilanci
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione
    • Servizi erogati
    • Pagamenti dell'amministrazione
    • Opere pubbliche
    • Altri contenuti
  • Mappa del sito
  • Iscrizione alla newsletter
    • cancellazione dalla newsletter
  • ACQUISTO BIGLIETTI

Polittico

Autore
Vivarini Antonio e Vivarini Bartolomeo
(ambito di)
Antonio Vivarini e Bartolomeo Vivarini - Polittico

Il dipinto fu commissionato da papa Nicolò V per l’altare della chiesa della Certosa di Bologna, in ricordo del cardinale Nicolò Albergati, di cui era stato allievo e segretario. L’esecuzione dell’opera fu affidata ai fratelli Antonio e Bartolomeo Vivarini, pittori veneti attivi nel Quattrocento che lasciarono la data 1450 e la loro firma nell’iscrizione sulla cornice sotto il gradino del trono della Vergine.

All’epoca della commissione i due pittori erano reduci da un’esperienza artistica accanto ad Andrea Mantegna nella chiesa degli Eremitani a Padova.

Bartolomeo, il più giovane dei due, mostra una maggiore attenzione alle novità prospettiche, soprattutto nei piedistalli dei santi. Ad Antonio vanno invece attribuite le figure come il San Giovanni Battista, più snelle e allungate come nelle rappresentazioni tardo gotiche.

Nel pannello centrale del polittico è raffigurata la Madonna col Bambino incoronata da due angeli. Nella parte superiore, al centro, è collocato un tabernacolo con Cristo in pietà tra due angeli in preghiera. Tutt'e due le scene sono affiancate da scomparti con raffigurazioni di Santi.

La ricca cornice sagomata, in legno dorato con finiture su fondo blu che si intravedono sotto i motivi a traforo, prodotto di raffinata carpenteria veneziana, culmina con una serie di pinnacoli e figure intagliate.

Il polittico è un capolavoro assoluto di un momento di passaggio cruciale non solo per l’esperienza artistica dei Vivarini, ma dell’arte veneta del Quattrocento, ancora legata per certi aspetti alla tradizione del Gotico Internazionale, ma pronta a recepire le novità formali e spaziali dell’arte rinascimentale.

Misure
393x263
Tecnica
tempera su tavola
Anno
1450
Provenienza
San Girolamo della Certosa, sagrestia
Numero inventario
273
  • Sei qui:  
  • Home
  • Le collezioni
  • Sala 9: Il Quattrocento e l'Umanesimo
  • Polittico
  • Palazzo Pepoli Campogrande
  • Ex chiesa di San Mattia
  • Ex chiesa di San Barbaziano
  • Gabinetto Disegni e Stampe
  • Aperto
  • Ministero della Cultura

Back to Top

© 2025 Pinacoteca Nazionale di Bologna Dichiarazione di accessibilità