Questo sito usa cookies di terze parti per semplificare la navigazione e l'uso, oltre che per la profilazione dell'utente. Cliccando il pulsante "OK" o continuando la navigazione si accetta l'installazione dei cookies. Se volete approfondire l'argomento dei cookies, o sapere come disattivarne l'installazione sul vostro browser, cliccate su "Per saperne di più".

Stampa
Categoria: Didattica

Proposta didattica per le scuole per l'anno 2017-2018

I Servizi Educativi della Pinacoteca Nazionale di Bologna propongono anche per l’anno 2017/2018 attività gratuite alle scuole primaria e secondaria di I e II grado, implementando ulteriormente l’offerta formativa grazie alla collaborazione del Dipartimento di Comunicazione e Didattica dell’Arte dell'Accademia di Belle Arti Bologna.

I percorsi sono stati elaborati tenendo conto del livello di competenza e capacità che gli alunni acquisiscono durante i vari cicli scolastici, e prevedono, per i più piccoli, la possibilità di sperimentare il disegno autonomo a contatto diretto con i capolavori del museo. Durante le attività legate alle tecniche artistiche saranno, invece, presentati gli strumenti in uso in una bottega, dalle colle ai pigmenti ai supporti, così da riuscire a spiegare ai ragazzi con un linguaggio semplice e pratico come nasce un’opera d’arte.

Le prenotazioni verranno effettuate esclusivamente tramite mail all’indirizzo:

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Tutte le informazioni sono reperibili sul sito http://www.pinacotecabologna.beniculturali.it/didattica.html

mentre l’ufficio U.R.P. del Polo Museale dell'Emilia Romagna resta a disposizione per ulteriori chiarimenti il giovedì mattina dalle 10:00 alle 13:00 al numero 0514209441.

Il file completo delle proposte di offerta formativa è anche scaricabile in formato PDF

 

Marcantonio Franceschini: le Quattro stagioni.

Le Quattro stagioni di Marcantonio Franceschini sono una serie di dipinti eseguita dall’artista intorno al 1716 per il principe Eugenio di Savoia di Carignano. Attraverso l'analisi delle opere, gli studenti sono stimolati a riflettere sul rapporto tra uomo e natura e sulla ciclicità degli eventi naturali, resi attraverso la rappresentazione di un mondo arcadico ed ideale. Gli alunni, attraverso fogli e pastelli, sono quindi invitati a ri-creare una propria raffigurazione delle quattro stagioni.

Percorso didattico articolato. Durata 60 minuti. Scuola primaria e secondaria di I grado.

 

Come è fatta un'opera d'arte: dipinti su tavola.

Il percorso prevede un'immersione progressiva nella matericità delle opere d'arte realizzate su tavola, di cui ne analizza la struttura, i materiali, i colori, i punzoni, le cornici e via dicendo. I bambini vengono accompagnati nella comprensione del procedimento proprio del fare artistico e sono invitati "ad entrare" in una bottega medievale, ad osservare gli strumenti, le colle, i pigmenti utilizzati.

Percorso didattico articolato. Durata 90 minuti. Scuola primaria e secondaria di I grado.

Come è fatta un'opera d'arte: dipinti su tela.

Il percorso prevede un'immersione progressiva nella matericità delle opere d'arte realizzate su tela, di cui ne analizza la struttura, i materiali, i colori, le vernici e via dicendo. I bambini vengono accompagnati nella comprensione del procedimento proprio del fare artistico e sono invitati "ad entrare" nella bottega del pittore, ad osservare la procedura di preparazione della tela, l'uso dei leganti, la scelta dei colori.

Percorso didattico articolato.  Durata 90 minuti. Scuola primaria e secondaria di I grado.

 

Animali nell'arte, tra natura e simbolo.

In pittura quando parliamo di simbolismo e funzione simbolica degli animali intendiamo i molteplici significati che questi possono assumere in una composizione pittorica. Leoni, farfalle, cani, gatti, uccelli, e via dicendo possono essere un riferimento alla natura, ma più frequentemente assumono, a seconda della composizione in cui sono raffigurati, significati diversi, quali la forza, la fedeltà la leggerezza dell’anima, la vanità delle cose.

Visita guidata. Durata 90 minuti. Scuola primaria e secondaria di I grado.

La rappresentazione dello spazio nella pittura dal Trecento al Settecento.

Ogni epoca ha adottato nell'arte visiva diversi meccanismi per rappresentare lo spazio, utilizzando soluzioni che rivelano profondi significati, visioni del mondo e relazioni culturali. Il fondo oro del Medioevo, la prospettiva del Rinascimento, le visioni multiple del Barocco, sono alcuni degli esempi che verranno analizzati attraverso la visione delle opere.

Visita guidata. Durata 90 minuti. Scuola secondaria di I e II grado.

 

Torri, tetti e mattoni: Bologna in Pinacoteca.

Come cambia l'immagine di Bologna nel tempo? Attraverso i modellini della città dipinti nelle opere della Pinacoteca si può seguire la sua evoluzione, individuare i grandi momenti di rinnovamento architettonico e la permanenza di un'iconografia che si focalizza su alcuni elementi simbolo della città, come le torri e la cerchia muraria. Bologna con i suoi tetti rossi, le sue porte, ma anche i suoi canali, così vitali per lo sviluppo dei commerci e di attività come la produzione della seta, si riflette nelle opere della Pinacoteca dal Medioevo al Barocco.

Visita guidata. Durata 90 minuti. Scuola secondaria di I e II grado.

 

Delitto al museo.

Come piccoli detective, i bambini dovranno scoprire i segreti celati nel museo. Ogni quadro fornisce un indizio per proseguire il percorso e per accedere ad un’altra opera d’arte. Messaggi in codice da decifrare e strani personaggi con consigli preziosi ci porteranno a costruire una storia fatta di mistero e di arte.

Percorso didattico articolato a cura del Dipartimento di Comunicazione e Didattica dell’Arte dell'Accademia Belle Arti Bologna. Durata 90 minuti. Scuola primaria classe IV e V.

 

Storie intessute.

Un viaggio tra i quadri che, dal ‘500 alla fine del ‘700, porta a scoprire la moda di un tempo. Piccoli dettagli d’abbigliamento messi in luce dai pittori, raccontano precisi contesti sociali, politici e storici. I vestiti dipinti narrano storie di nobili, di donne seduttrici, di personaggi esotici e persino i fantasmi. Un’attività conclusiva propone di completare o di re-inventare alcuni vestiari incontrati durante la visita al museo.

Percorso didattico articolato a cura del Dipartimento di Comunicazione e Didattica dell’Arte dell'Accademia Belle Arti Bologna. Durata 90 minuti. Scuola primaria classe IV e V.

 

Le storie segrete dei Santi.

Il percorso svela il significato di immagini e simboli che caratterizzano l’identità di alcuni santi presenti in importanti opere della Pinacoteca. Gli attributi iconografici ricorrenti che accompagnano la raffigurazione dei Santi diventano il punto di partenza per scoprire storie e aneddoti legati alle vite avventurose di questi personaggi. La conoscenza di queste figure, dell’artista che le ha dipinte e del periodo storico di riferimento, permetterà all’alunno di avere una lettura completa delle opere prese in esame. Il percorso si concluderà con una riflessione sul tema della rappresentazione della propria identità, suggerendo percorsi da svolgere a scuola.

Visita guidata a cura del Dipartimento di Comunicazione e Didattica dell’Arte dell'Accademia Belle Arti Bologna. Durata 90 minuti. Scuola primaria classe IV e V e secondaria di I grado, classe I.

 

Colori sapori e saperi. Il cibo nell'arte.

Il percorso presenta il tema del cibo all'interno dei quadri della Pinacoteca. Dai sontuosi banchetti alle austere nature morte, dalla misteriosa frutta allegorica alla solennità dell'Ultima cena. L'occasione per "gustare" con uno sguardo inedito sapori, simboli e colori dei grandi pittori.

Visita guidata a cura del Dipartimento di Comunicazione e Didattica dell’Arte dell'Accademia Belle Arti Bologna. Durata 90 minuti.

Scuola primaria classe IV e V e secondaria di I grado, classe I.

Il paesaggio racconta.

La visita presenta un articolato percorso tra le opere della Pinacoteca sul tema del paesaggio. Le rappresentazioni urbane e le ambientazioni naturalistiche, solitamente viste come aspetti marginali o semplici sfondi di un dipinto, diventano le principali chiavi di lettura dell'opera. Inaspettati dettagli rivelatori nascosti nei boschi o nei profili delle città, getteranno sui quadri interpretazioni sorprendenti.

Visita guidata a cura del Dipartimento di Comunicazione e Didattica dell’Arte dell'Accademia Belle Arti Bologna. Durata 90 minuti.  Scuola secondaria di I e II grado.

 

Dei, eroi e contadini sui soffitti di palazzo Pepoli Campogrande.

Palazzo Pepoli Campogrande, residenza fatte realizzare da Odoardo Pepoli a partire dal 1653, venne negli anni successivi decorata da importanti artisti bolognesi, con un programma volto a celebrare la casata famigliare. Dal Trionfo di Felsina dei fratelli Rolli, alle sale affrescate da Giuseppe Maria Crespi raffiguranti l’Olimpo e le Stagioni, sino al Donato Creti con Alessandro che taglia il nodo gordiano, i diversi soggetti vengono rappresentati dagli artisti attraverso il proprio modo personale di interpretare le allegorie, la storia antica e o miti. Visita guidata presso Palazzo Pepoli Campogrande. Durata 90 minuti. Scuole di ogni ordine e grado.

 

Il ritratto nell'arte.

Attraverso i ritratti conservati nelle antiche stanze di Palazzo Pepoli Campogrande gli studenti saranno accompagnati in un viaggio nel passato, dove le ricche vesti, le acconciature, gli oggetti in uso raccontano storie di vita quotidiana. La scelta delle pose, dei gesti, degli sfondi non è mai casuale, anzi è determinata dalla funzione che il ritratto è chiamato a svolgere. Visita guidata presso Palazzo Pepoli Campogrande. Durata 90 minuti. Scuole di ogni ordine e grado.

 

Informazioni e prenotazioni

tel. 051 4209406 il mercoledì dalle ore 10.00 alle ore 13.00
via email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Tutte le attività sono gratuite e vanno prenotate con un congruo anticipo.

Le prenotazioni devono essere confermate telefonicamente o via email dall’insegnante responsabile almeno una settimana prima dell’appuntamento.