Questo sito usa cookies di terze parti per semplificare la navigazione e l'uso, oltre che per la profilazione dell'utente. Cliccando il pulsante "OK" o continuando la navigazione si accetta l'installazione dei cookies. Se volete approfondire l'argomento dei cookies, o sapere come disattivarne l'installazione sul vostro browser, cliccate su "Per saperne di più".

Print

Grafica sito eventi disabilit

In occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità che si celebra il 3 dicembre con lo slogan Un giorno all’anno tutto l’anno, gli istituti del Ministero della Cultura organizzano per tutto il mese di dicembre eventi ed attività per promuovere il dibattito e il confronto pubblico sul diritto universale all’accessibilità del patrimonio culturale.

La Pinacoteca nazionale di Bologna propone un incontro aperto alla cittadinanza giovedì 12 dicembre alle ore 17:00 dal titolo “Toccare il sentimento della forma” a cura della dott.ssa Loretta Secchi, storica dell’arte e curatrice del Museo Tattile Anteros dell’Istituto Francesco Cavazza.

L'incontro si propone l'obiettivo di riflettere sulla percezione ottica e tattile delle arti, a partire dalla conoscenza di un capolavoro di Vitale da Bologna, di cui il museo custodisce una traduzione in bassorilievo, per esigenze inclusive, e di un mirabile dipinto di Guido Reni, temporaneamente esposto in Pinacoteca in occasione della mostra “La favola di Atalanta. Guido Reni e i poeti”.

Considerando le metodologie didattiche adottate nei contesti educativi delle persone non vedenti e ipovedenti come azioni funzionali anche a un pubblico normovedente, la finalità sarà valutare come da una pedagogia speciale possano emergere mediazioni utili a tutti coloro che si avvicinano al patrimonio culturale.

La partecipazione è gratuita con prenotazione obbligatoria (attiva dal 4 dicembre all’11 dicembre 2024) al seguente link: https://www.eventbrite.com/e/toccare-il-sentimento-della-forma-tickets-1089692883749?aff=oddtdtcreator

Contatti: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

051.42.09.400-405-448

Si ringrazia per la preziosa collaborazione l’Istituto dei ciechi “Francesco Cavazza”.

 

Loretta Secchi, storica dell’arte, è curatrice del Museo Tattile Anteros dell’Istituto Francesco Cavazza e professore a contratto presso l’Università degli Studi di Bologna, presso i Dipartimenti di Scienze dell’Educazione e Scienze della Formazione. Sulla Teoria dell’arte, psicologia della percezione tattile e pedagogia speciale delle arti, ha fornito contributi scientifici in Italia e all’estero: Germania, Canada, Giappone. Tra i suoi studi di storia della critica d’arte: "Il metodo iconologico di Erwin Panofsky e le sue origini nel modello interpretativo dell'Istituto Aby Warburg", in Atti e memorie dell'Accademia Clementina di Bologna (Bologna 1995) e "Introduzione" al volume di Erwin Panofsky, Imago Pietatis e altri scritti (Torino 1998). Tra i contributi di iconologia: "Genesi di un tema iconografico-Fortuna infelice e fortezza o della lotta contro il caso", in Arte e Documento (Venezia 2000). Sulla pedagogia speciale delle arti: "L’educazione estetica per l’Integrazione" (Roma 2004).