Questo sito usa cookies di terze parti per semplificare la navigazione e l'uso, oltre che per la profilazione dell'utente. Cliccando il pulsante "OK" o continuando la navigazione si accetta l'installazione dei cookies. Se volete approfondire l'argomento dei cookies, o sapere come disattivarne l'installazione sul vostro browser, cliccate su "Per saperne di più".

Stampa
Categoria: Non categorizzato

Grafica sito eventi 2025 8 mag 25

Giovedì 8 maggio, alle ore 17 in aula Gnudi, si terrà la presentazione del volume Adornate e incoronate. Le immagini mariane di Roma nella prima metà del Seicento (Esordi, collana del Dottorato di ricerca in Storia dell’arte – Sapienza Università di Roma). A discuterne con il prof. Andrea Bacchi dell’Università di Bologna sarà l’autore Valerio Mezzolani, funzionario storico dell’arte presso i Musei nazionali di Bologna.
Nei decenni di prima metà Seicento in cui la storiografia artistica indica la genesi della cultura barocca, numerose icone trovarono nuove collocazioni e nuovi allestimenti sugli altari di Roma, trasformati e adornati in accordo ai dettami della Controriforma. Negli anni del pontificato di Urbano VIII Barberini (1623-1644) il conte piacentino Alessandro Sforza di Borgonovo (ⴕ 1638) iniziò e rese ufficiale l’incoronazione delle effigi mariane da parte del Capitolo di San Pietro in Vaticano, una pratica che ebbe poi molta fortuna uniformando sotto il segno della corona una grande varietà di immagini. L’intenso processo di rinnovamento di riti, templi e altari modificò profondamente il rapporto tra pubblico e immagine, permettendo la trasmissione e talvolta il ripensamento di modelli e tradizioni del passato in un’epoca che ormai si percepiva moderna, anche nella ridefinizione delle forme della devozione popolare.
Alla presentazione si accede gratuitamente con prenotazione obbligatoria al link: https://www.eventbrite.com/e/adornate-e-incoronate-di-valerio-mezzolani-tickets-1343693285789?aff=oddtdtcreator