Questo sito usa cookies di terze parti per semplificare la navigazione e l'uso, oltre che per la profilazione dell'utente. Cliccando il pulsante "OK" o continuando la navigazione si accetta l'installazione dei cookies. Se volete approfondire l'argomento dei cookies, o sapere come disattivarne l'installazione sul vostro browser, cliccate su "Per saperne di più".

Stampa
Categoria: Non categorizzato

Grafica sito eventi 2025 visite a tema mag

Per i sabati di maggio sono previste quattro visite a tema condotte dal personale dei Servizi educativi del museo. Due visite saranno dedicate al rapporto tra parola e immagine nei dipinti medievali, le altre due affronteranno un confronto tra Amico Aspertini e gli altri artisti alla corte dei Bentivoglio.
 
Sabato 10 maggio, ore 17, con replica sabato 24 maggio, ore 17
Immagini e parole. Le iscrizioni nei dipinti medievali.
Bologna, sede di una delle più antiche e prestigiose università d’Europa, vede fiorire fin dai primi secoli del Medioevo botteghe di miniatori e pittori. Il rapporto tra parole e immagini si fa stringente, fino a convergere nei polittici e nelle pale d'altare. Le iscrizioni si rivelano un mezzo fondamentale per il riconoscimento sociale dell’artista, come nel caso delle firme di Vitale, Giotto e Simone dei Crocifissi, per l’identificazione del soggetto rappresentato e per affidare messaggi e preghiere a cartigli, pagine di libri e strisce di ‘fumetto’ parlanti.
 
Sabato 31 maggio, ore 17
Genio ribelle: un confronto fra Amico Aspertini e gli altri artisti alla corte dei Bentivoglio
Durante la signoria di Giovanni II Bentivoglio (1463-1506) fiorirono le esperienze artistiche di Francesco Francia, Lorenzo Costa e Amico Aspertini, riuniti assieme nella decorazione ad affresco dell’Oratorio di Santa Cecilia, un episodio capitale della pittura emiliana di inizio Cinquecento. La visita sarà l’occasione per illustrare le loro opere presenti in Pinacoteca e confrontarle con i grandi esempi di Perugino e Raffaello: gli esiti raggiunti furono alquanto diversi, come dimostrano le invenzioni bizzarre e le grottesche deformazioni, ispirate anche dall’arte d’oltralpe, dell’eccentrico Aspertini.
 
Le visite, di circa un’ora, sono comprese nel biglietto di ingresso con prenotazione obbligatoria all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., specificando nome e cognome dei partecipanti (fino ad esaurimento dei posti disponibili - massimo 25 partecipanti).