Immagine testata web carracci

La Pinacoteca Nazionale di Bologna nasce nel 1808 come quadreria dell’Accademia di Belle Arti, l’istituto d’istruzione sorto dalle ceneri della settecentesca Accademia Clementina. L’antico nucleo, proveniente dall’Istituto delle Scienze, fu in seguito arricchito dalla straordinaria raccolta di quasi mille dipinti frutto delle soppressioni di chiese e conventi compiute dopo l’ingresso delle truppe napoleoniche a Bologna, tra il 1797 e il 1810, e nuovamente a seguito delle soppressioni del 1866 attuate dal nuovo stato italiano.

Nella sede distaccata di Palazzo Pepoli Campogrande è possibile ammirare le sale splendidamente affrescate dai principali protagonisti della grande decorazione bolognese tra la seconda metà del Seicento e gli inizi del secolo successivo: il Salone d’onore con la trionfale Apoteosi di Ercole di Canuti, la Sala di Felsina con le pitture composte e aggraziate dei fratelli Rolli, le sale delle Stagioni e dell’Olimpo, dove l’irriverente Giuseppe Maria Crespi contamina la decorazione celebrativa con i modi della pittura di genere, l’elegante classicismo della Sala di Alessandro di Donato Creti. Gli ambienti del piano nobile di Palazzo Pepoli Campogrande ospitano alle pareti alcuni dipinti della quadreria Zambeccari, la ricca collezione destinata alla pubblica fruizione a fine Settecento dal marchese Giacomo Zambeccari ed entrata a far parte delle raccolte della Pinacoteca nel 1884.  

GRAfica per eventi su sito 2023 2024 artbonus 

Tutti possono sostenere i Musei nazionali di Bologna nella missione di tutela del nostro patrimonio artistico. 

 

COME E' POSSIBILE CONTRIBUIRE

 

Art Bonus

I Mecenati, in forma individuale o consociata in qualità di soggetti giuridici, possono effettuare donazioni, usufruendo dei benefici fiscali introdotti dalla Legge 106/2014.

Progetti attualmente in corso

Restauro del dipinto di Guido Reni "Gesù Cristo Crocefisso, la Vergine Addolorata e i santi Maria Maddalena e Giovanni Evangelista"

 

5x1000

Per destinare il 5x1000 a sostegno delle attività dei Musei nazionali di Bologna occorre indicare il codice fiscale dell'Istituto 91430070374, nell’apposito spazio della dichiarazione dei redditi “Finanziamento delle attività di tutela, promozione e valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici” (modelli 730, UNICO e CUD), e apporre la firma.

Sul sito del Ministero della cultura si trovano tutte le informazioni per contribuire al sostegno della cultura.