Immagine testata web

La Pinacoteca Nazionale di Bologna nasce nel 1808 come quadreria dell’Accademia di Belle Arti, l’istituto d’istruzione sorto dalle ceneri della settecentesca Accademia Clementina. L’antico nucleo, proveniente dall’Istituto delle Scienze, fu in seguito arricchito dalla straordinaria raccolta di quasi mille dipinti frutto delle soppressioni di chiese e conventi compiute dopo l’ingresso delle truppe napoleoniche a Bologna, tra il 1797 e il 1810, e nuovamente a seguito delle soppressioni del 1866 attuate dal nuovo stato italiano.

Nella sede distaccata di Palazzo Pepoli Campogrande è possibile ammirare le sale splendidamente affrescate dai principali protagonisti della grande decorazione bolognese tra la seconda metà del Seicento e gli inizi del secolo successivo: il Salone d’onore con la trionfale Apoteosi di Ercole di Canuti, la Sala di Felsina con le pitture composte e aggraziate dei fratelli Rolli, le sale delle Stagioni e dell’Olimpo, dove l’irriverente Giuseppe Maria Crespi contamina la decorazione celebrativa con i modi della pittura di genere, l’elegante classicismo della Sala di Alessandro di Donato Creti. Gli ambienti del piano nobile di Palazzo Pepoli Campogrande ospitano alle pareti alcuni dipinti della quadreria Zambeccari, la ricca collezione destinata alla pubblica fruizione a fine Settecento dal marchese Giacomo Zambeccari ed entrata a far parte delle raccolte della Pinacoteca nel 1884. 

Avvisi ai visitatori

Da martedì 8 a giovedì 10 luglio, il servoscala presente nella sezione del Medioevo non sarà in funzione a causa di lavori di manutenzione. Ci scusiamo per il disagio.
 
CHIUSURA SALE

Dall’1 luglio 2024 Palazzo Pepoli Campogrande è chiuso al pubblico per lavori di ristrutturazione e adeguamento tipologico funzionale. La riapertura è prevista per la primavera 2026.

Notices to visitors

Due to maintenance, from Tuesday, July 8 to Thursday, July 10, the chair lift in the section dedicated to Middle Age art will not be operating. We apologize for the inconvenience.

As of 1 July 2024 Palazzo Pepoli Campogrande is closed to the public for renovation and function-related upgrading. It is scheduled to reopen in spring of 2026. 

5x1000

Anti stalking

Grafica sito eventi 2025 membrane

Il progetto “Membrane Culturali - edizione 2025” continua il percorso di innovazione e multidisciplinarietà che ha distinto la prima edizione del 2023, proponendo una nuova esplorazione dei luoghi museali e in particolare della Pinacoteca nazionale di Bologna.

Attraverso l’interazione tra arti visive, musica, teatro e danza, il progetto si pone l’obiettivo di far rivivere il patrimonio storico-artistico della città con spettacoli dal vivo accessibili e gratuiti, rivolti a un pubblico quanto più ampio e diversificato.

Aprire gli spazi della cultura a nuovi utilizzi, portare nei musei la grande musica, far incontrare differenti linguaggi artistici e pubblici diversi, grazie alla partecipazione di artisti affermati e nuovi talenti del territorio, con un cartellone di eventi che va da giugno a ottobre tra concerti, workshop, performance e installazioni.

Programma LUGLIO 2025

Sabato 5, dalle 15 alle 19

Domenica 6 dalle 10 alle 13  
workshop di linoleografia
 a cura di Lara Ottaviani in collaborazione con Check Point Charlie.

Il laboratorio si aprirà con un’introduzione all’uso degli strumenti adoperati per l’intaglio e porterà i partecipanti a realizzare un’incisione personalizzata su una piccola matrice di linoleum.
Sono previsti 10 posti; la prenotazione è obbligatoria all’indirizzo This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it..
 
mercoledì 9 - ore 21
Senzaspine Wind Quintet
 
Mercoledì 16 - ore 21

The Hidden Idea
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria al link https://www.eventbrite.com/e/membrane-culturali-giugno-2025-tickets-1433592697349?aff=oddtdtcreator

Mercoledì 23 - ore 21
Solenne, fra musica e silenzio, esibizione solistica di Carlo Maver 
 
Mercoledì  30 - ore 17
Segreti armonici. Splendori barocchi: le cantate italiane di Handel
 
Le prenotazioni ai concerti del 23 e del 30 luglio saranno attive a partire da mercoledì 16 luglio ai link che verranno prossimamente trasmessi.
 

Programma GIUGNO 2025

SABATO 7 - ore 21.00 (prenotazione obbligatoria al link: https://www.eventbrite.com/e/membrane-culturali-giugno-2025-tickets-1388384428199?aff=oddtdtcreator)
‘Sketches of Freedom
Quartetto obliquo

sabato 21, Festa della musica - ore 21.00 (prenotazione obbligatoria al link: https://www.eventbrite.com/e/membrane-culturali-giugno-2025-tickets-1388384428199?aff=oddtdtcreator)
Inverno
RC Trio

sabato 28 - ore 19.30 (prenotazione obbligatoria al link: https://www.eventbrite.com/e/membrane-culturali-giugno-2025-tickets-1388384428199?aff=oddtdtcreator)
Senzaspine Brass Band
(Il concerto si svolgerà nella piazzetta antistante l'ingresso della Pinacoteca)