La Pinacoteca Nazionale di Bologna nasce nel 1808 come quadreria dell’Accademia di Belle Arti, l’istituto d’istruzione sorto dalle ceneri della settecentesca Accademia Clementina. L’antico nucleo, proveniente dall’Istituto delle Scienze, fu in seguito arricchito dalla straordinaria raccolta di quasi mille dipinti frutto delle soppressioni di chiese e conventi compiute dopo l’ingresso delle truppe napoleoniche a Bologna, tra il 1797 e il 1810, e nuovamente a seguito delle soppressioni del 1866 attuate dal nuovo stato italiano.
Nella sede distaccata di Palazzo Pepoli Campogrande è possibile ammirare le sale splendidamente affrescate dai principali protagonisti della grande decorazione bolognese tra la seconda metà del Seicento e gli inizi del secolo successivo: il Salone d’onore con la trionfale Apoteosi di Ercole di Canuti, la Sala di Felsina con le pitture composte e aggraziate dei fratelli Rolli, le sale delle Stagioni e dell’Olimpo, dove l’irriverente Giuseppe Maria Crespi contamina la decorazione celebrativa con i modi della pittura di genere, l’elegante classicismo della Sala di Alessandro di Donato Creti. Gli ambienti del piano nobile di Palazzo Pepoli Campogrande ospitano alle pareti alcuni dipinti della quadreria Zambeccari, la ricca collezione destinata alla pubblica fruizione a fine Settecento dal marchese Giacomo Zambeccari ed entrata a far parte delle raccolte della Pinacoteca nel 1884.
Avvisi ai visitatori
Per lavori di manutenzione l'ascensore non sarà in funzione dal 25 agosto al 08 settembre. Ci scusiamo per il disagio.
Dall’1 luglio 2024 Palazzo Pepoli Campogrande è chiuso al pubblico per lavori di ristrutturazione e adeguamento tipologico funzionale. La riapertura è prevista per la primavera 2026.
Notices to visitors
Due to renovation works, the Cesare Gnudi room theatre will be closed to the public from 14 to 18 July and from 25 August to 08 September. We apologise for the inconvenience.
For maintenance work the lift will not be in operation from 25 August to 08 September. We apologise for the inconvenience.
As of 1 July 2024 Palazzo Pepoli Campogrande is closed to the public for renovation and function-related upgrading. It is scheduled to reopen in spring of 2026.
In evidenza:
Regolamento di accesso e fruizione
- In caso di forte afflusso di visitatori, l’accesso potrà essere contingentato al fine di evitare assembramenti. In alcuni spazi espositivi l’ingresso potrà essere limitato.
- Le visite guidate sono consentite per gruppi fino ad un massimo di 25 persone
- È obbligatorio depositare gli ombrelli all’ingresso
- Zaini e borse dovranno essere obbligatoriamente depositati presso il guardaroba
- È vietato mangiare, bere e fumare (incluse le sigarette elettroniche)
- Si possono scattare foto per solo uso personale ma senza flash, cavalletti e selfie-stick
- Ad eccezione dei cani guida, gli animali non possono entrare nel museo.
- Si prega di eliminare la suoneria del cellulare e parlare a bassa voce per non disturbare gli altri visitatori
Visiting guidelines
- To avoid gatherings, capacity could be limited using a timed entry system. Access into some of the Pinacoteca’s smaller exhibition spaces could be restricted.
- Guided tours are allowed for up to a maximum of 25 people
- Umbrellas must be left at the entrance
- Backpacks and bags must be checked at the coatroom
- Eating, drinking and smoking (including electronic cigarettes) are prohibited
- Photos for personal use may be taken, as long as flashes, tripods or selfie sticks are not used
- With the exception of service dogs, animals are not allowed in the museum
- Please silence your mobile phone and speak quietly so as not to disturb other visitors
A partire dal mese di marzo riprendono le attività dei Servizi educativi con quattro attività (visita e laboratorio) dedicate alle famiglie alla scoperta delle opere della collezione permanente della Pinacoteca Nazionale di Bologna.
Tutti possono sostenere i Musei nazionali di Bologna nella missione di tutela del nostro patrimonio artistico.