La Pinacoteca Nazionale di Bologna nasce nel 1808 come quadreria dell’Accademia di Belle Arti, l’istituto d’istruzione sorto dalle ceneri della settecentesca Accademia Clementina. L’antico nucleo, proveniente dall’Istituto delle Scienze, fu in seguito arricchito dalla straordinaria raccolta di quasi mille dipinti frutto delle soppressioni di chiese e conventi compiute dopo l’ingresso delle truppe napoleoniche a Bologna, tra il 1797 e il 1810, e nuovamente a seguito delle soppressioni del 1866 attuate dal nuovo stato italiano.
Nella sede distaccata di Palazzo Pepoli Campogrande è possibile ammirare le sale splendidamente affrescate dai principali protagonisti della grande decorazione bolognese tra la seconda metà del Seicento e gli inizi del secolo successivo: il Salone d’onore con la trionfale Apoteosi di Ercole di Canuti, la Sala di Felsina con le pitture composte e aggraziate dei fratelli Rolli, le sale delle Stagioni e dell’Olimpo, dove l’irriverente Giuseppe Maria Crespi contamina la decorazione celebrativa con i modi della pittura di genere, l’elegante classicismo della Sala di Alessandro di Donato Creti. Gli ambienti del piano nobile di Palazzo Pepoli Campogrande ospitano alle pareti alcuni dipinti della quadreria Zambeccari, la ricca collezione destinata alla pubblica fruizione a fine Settecento dal marchese Giacomo Zambeccari ed entrata a far parte delle raccolte della Pinacoteca nel 1884.
Avvisi ai visitatori
Per lavori di manutenzione l'ascensore non sarà in funzione dal 25 agosto al 08 settembre. Ci scusiamo per il disagio.
Dall’1 luglio 2024 Palazzo Pepoli Campogrande è chiuso al pubblico per lavori di ristrutturazione e adeguamento tipologico funzionale. La riapertura è prevista per la primavera 2026.
Notices to visitors
Due to renovation works, the Cesare Gnudi room theatre will be closed to the public from 14 to 18 July and from 25 August to 08 September. We apologise for the inconvenience.
For maintenance work the lift will not be in operation from 25 August to 08 September. We apologise for the inconvenience.
As of 1 July 2024 Palazzo Pepoli Campogrande is closed to the public for renovation and function-related upgrading. It is scheduled to reopen in spring of 2026.
In evidenza:
The short guided tours in English on the most representative works in the collections of the Pinacoteca Nazionale di Bologna held by the Educational and Mediation Services continue.
In December the meeting is about three Renaissance masterpieces: Francesco Francia's Pala Bentivoglio, Raphael's Ecstasy of Saint Cecilia and Parmigianino's Madonna of Saint Margaret.
This meeting, lasting approximately 45 minutes, doesn't require reservation and it is included in the cost of the ticket (except cases of free entrance allowed by the law).
La Pinacoteca nazionale di Bologna, il MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna e il Museo Morandi del Settore Musei Civici Bologna rendono
omaggio a una figura cardine della storia e della critica d’arte del Novecento, Francesco Arcangeli, in occasione del cinquantesimo anniversario
della morte, proponendo una serie di iniziative a lui dedicate. Il programma condiviso comprende percorsi all’interno delle collezioni,
un gruppo di lettura,una mostra e un ciclo di conferenze.
Alcune attività proposte riguarderanno la mostra "La favola di Atalanta. Guido Reni e i poeti" aperta fino al 16 febbraio 2025; altre si svolgeranno negli spazi del museo che accolgono la collezione permanente.
In occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità che si celebra il 3 dicembre con lo slogan Un giorno all’anno tutto l’anno, gli istituti del Ministero della Cultura organizzano per tutto il mese di dicembre eventi ed attività per promuovere il dibattito e il confronto pubblico sul diritto universale all’accessibilità del patrimonio culturale.
La Pinacoteca nazionale di Bologna propone un incontro aperto alla cittadinanza giovedì 12 dicembre alle ore 17:00 dal titolo “Toccare il sentimento della forma” a cura della dott.ssa Loretta Secchi, storica dell’arte e curatrice del Museo Tattile Anteros dell’Istituto Francesco Cavazza.
Il 19 giugno 2024 alle ore 17.00 nell’Aula Gnudi della Pinacoteca nazionale di Bologna si terrà la conferenza Uno sguardo sulla pittura e sulla grafica dell'Ottocento bolognese nelle collezioni della Pinacoteca nazionale di Bologna, con Emanuela Fiori e Alessandro Zacchi. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria.