Appuntamenti di novembre 2019
Domenica 3 novembre
Pinacoteca Nazionale di Bologna e Palazzo Pepoli Campogrande
Domenica al museo
Nell'ambito dell'iniziativa "Domenica al Museo" del Mibact, le due sedi della Pinacoteca Nazionale di Bologna, saranno ad ingresso gratuito dalle 8,30 alle 19,30.
* La gratuità riguarda la Pinacoteca, mentre per la mostra "Il genio in guerra nell'età di Leonardo, Michelangelo e Dürer " è previsto regolare biglietto.
giovedì 7 novembre 2019, dalle 20,00 alle 23,00
Pinacoteca Nazionale e Palazzo pepoli Campogrande
L'arte tiene svegli!
Apertura serale di entrambe le sedi della Pinacoteca Nazionale di Bologna e delle mostre Il Genio in Guerra nell'età di Leonardo, Michelangelo, Dürer e
Foto/industria 2019
con le seguenti iniziative
Ore 21,00
Pinacoteca Nazionale, sala Clementina
Il Genio in Guerrà nell'età di Leonardo, Michelangelo e Dürer
visita guidata alla mostra
Ingresso con biglietto della mostra, Euro 8,00 (salvo gratuità o riduzioni previste)
Costo dell'attività 8,00 Euro
Prenotazione obbligatoria all'indirizzo e-mail:This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
dalle 20,00 alle 23,00
Pinacoteca Nazionale, salone degli Incamminati
Albert Renger-Patzsch
Paesaggi della Ruhr
mostra realizzata nell'ambito di Foto/Industria 2019
Ingresso gratuito
Per informazioni sulla mostra: www.fotoindustria.it/
Foto: © Albert Renger-Patzsch / Archiv Ann und Jürgen Wilde, Zülpich / by SIAE 2019
ore 21,00
Palazzo Pepoli Campogrande
Visita all'architettura barocca del Palazzo
Visita guidata
Il palazzo fu costruito per celebrare il potere senatorio della famiglia e come tale doveva esprimere nelle forme architettoniche il suo prestigio. Gli schemi del Barocco dei palazzi contemporanei romani si ritrovano nelle sale di rappresentanza rimaste visitabili, per cui durante la visita un’attenzione particolare verrà posta alla struttura più che al decoro.
Ingresso con biglietto della Pinacoteca, Euro 6,00
Costo dell'attività 8,00 Euro
Prenotazione obbligatoria all'indirizzo e-mail:This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
dalle 20,00 alle 23,00
Palazzo Pepoli Campogrande
Matthieu Gafsou
H+
mostra realizzata nell'ambito di Foto-Industria 2019
Ingresso gratuito
Per informazioni sula mostra: www.fotoindustria.it/
Foto: © Matthieu Gafsou / Galerie C / MAPS
Domenica 10 novembre, ore 16,30
Pinacoteca Nazionale
Una Pinacoteca da favola!
Un puzzle per padri e figlie
attività per bambini e famiglie
In Pinacoteca possiamo ammirare i quadri di due grandi pittrici donne come Lavinia Fontana e Elisabetta Sirani che hanno dovuto faticare per affermarsi nelle società del ‘500-‘600, pur essendo figlie d’arte. Giocando con i pezzi dei puzzle capiremo come i loro padri sono riusciti a influenzarle e dove invece esse sono riuscite a emanciparsi e a trovare nuove strade per la pittura.
Biglietto della Pinacoteca: gratuito sino a 18 anni; 6,00 Euro adulti
Costo dell'attività 8,00 Euro a bambino
Prenotazione obbligatoria all'indirizzo e-mail:This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Domenica 17 novembre, ore 15,30
Pinacoteca Nazionale e città (San Giacomo Maggiore e dei Ss. Bartolomeo e Gaetano)
Ludovico Carracci a 400 anni dalla morte
Il 13 novembre del 1619 muore uno dei pittori più importanti di tutti i tempi, Ludovico Carracci. A quattrocento anni di distanza desideriamo rendergli omaggio con una visita guidata alla Pinacoteca Nazionale di Bologna, che conserva alcuni tra i suoi capolavori, e alle meravigliose chiese di San Giacomo Maggiore e dei Ss. Bartolomeo e Gaetano dove scopriremo alcune sue opere meno conosciute.
Ingresso con biglietto della Pinacoteca, Euro 6,00 (salvo gratuità e riduzioni previste)
Costo dell'attività 10,00 Euro
Prenotazione obbligatoria all'indirizzo e-mail:This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
mercoledì 20 novembre, ore 17,00
Pinacoteca Nazionale
Due nuovi dipinti del Mastelletta alla Pinacoteca di Bologna
a cura della Società di Santa Cecilia Amici della Pinacoteca di Bologna
La Pinacoteca Nazionale di Bologna ha acquisto, grazie ad un lascito testamentario di Eugenio Busmanti, due importanti dipinti di Giovanni Andrea Donducci detto il Mastelletta.
Le tele raffigurano due episodi biblici: Dalila che taglia i capelli a Sansone privandolo della sua forza e Abigail, moglie di Nabal, che cerca di convincere David a non attaccare il marito che si era mostrato irriverente nei suoi confronti. I due dipinti provengono dalla prestigiosa collezione romana del banchiere Vincenzo Giustiniani e si possono datare al 1612-1613.
Nella sua tipica prospettiva visionaria, il Mastelletta concentra le storie sulle due grandi figure ambientate in un notturno, trasformando il gusto del Parmigianino, a cui si ispira, in una inquieta rappresentazione dove i corpi divorati dall’ombra emergono attraverso colpi violenti di luce.
Per l'occasione la Società di Santa Cecilia ha promosso la pubblicazione di un volume dedicato a Eugenio Busmanti, con introduzione di Mario Scalini e testi di Anna Coliva, Maria Pace Marzocchi, Vittorio Sgarbi, e Elena Rossoni.
Ingresso con il biglietto della Pinacoteca (salvo gratuità e riduzioni previste)
giovedì 21 novembre 2019, dalle 20,00 alle 23,00
Pinacoteca Nazionale e Palazzo pepoli Campogrande
L'arte tiene svegli!
Apertura serale di entrambe le sedi della Pinacoteca Nazionale di Bologna e delle mostre Il Genio in Guerra nell'età di Leonardo, Michelangelo, Dürer e
Foto/industria 2019
con le seguenti iniziative
Ore 21,00
Pinacoteca Nazionale, sala Clementina
Il Genio in Guerrà nell'età di Leonardo, Michelangelo e Dürer
visita guidata alla mostra
Ingresso con biglietto della mostra, Euro 8,00 (salvo gratuità o riduzioni previste)
Costo dell'attività 8,00 Euro
Prenotazione obbligatoria all'indirizzo e-mail:This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
dalle 20,00 alle 23,00
Pinacoteca Nazionale, salone degli Incamminati
Albert Renger-Patzsch
Paesaggi della Ruhr
mostra realizzata nell'ambito di Foto/Industria 2019
Ingresso gratuito
Per informazioni sulla mostra: www.fotoindustria.it/
Foto: © Albert Renger-Patzsch / Archiv Ann und Jürgen Wilde, Zülpich / by SIAE 2019
ore 21,00
Palazzo Pepoli Campogrande
Visita alla collezione Zambeccari
Visita guidata
Il palazzo è anche sede di una delle più antiche e complete collezioni di opere tra ‘600 e ‘700 rimaste in città. La ricca collezione destinata alla pubblica fruizione dal marchese Giacomo Zambeccari ed entrata a far parte delle raccolte della Pinacoteca nel 1884, sarà oggetto di attenzione durante la visita guidata per comprendere il gusto dell’epoca e dell’illuminato collezionista.
Ingresso con biglietto della Pinacoteca, Euro 6,00
Costo dell'attività 8,00 Euro
Prenotazione obbligatoria all'indirizzo e-mail:This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Domenica 24 novembre, ore 16,30
Palazzo Pepoli Campogrande
Saturno contro?
Giuseppe Maria Crespi
Un ciclo di viste mensili che vuole affrontare il tema degli umori saturnini e non solo degli artisti.
Giuseppe Maria Crespi e i bizzari. Personalità focosa e a tratti bizzarra, che vestiva in maniera eccentrica, “alla spagnola”. Una volta aggredì, ferendolo alle mani e al capo con la spada, un bottegaio di fronte a casa sua. Questo carattere iroso gli impedì di avere stretti collaboratori se non i propri figli e che lo distolse dal frequentare l'ambiente dell'Accademia Clementina, di cui criticava aspramente la struttura così come si era venuta cristallizzando nel tempo.
Ingresso con biglietto della Pinacoteca, Euro 6,00
Costo dell'attività 8,00 Euro
Prenotazione obbligatoria all'indirizzo e-mail:This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Giovedì 28 novembre, ore 17,00
Pinacoteca Nazionale, Aula Gnudi
In occasione del cinquecentenario della morte di Leonardo da Vinci, il Polo Museale dell’Emilia Romagna ha organizzato presso la Pinacoteca Nazionale la mostra “Il Genio in guerra nell’età di Leonardo, Michelangelo, Dürer” dedicata alle abilità del Maestro come ingegnere militare nella pianificazione difensiva delle città e nelle modalità di attacco per mezzo dell’artiglieria.
La mostra intende mettere a fuoco uno degli aspetti meno indagati dell’attività ingegneristica del vinciano: esperto in idraulica così come nell’ “ingegneria delle macchine” ebbe sovente interessi con risvolti militari (si pensi alle bombarde speciali od alle stravaganze come i carri falcati o le armi inastate contro la cavalleria).
Nella sua intensa produzione artistica Leonardo ebbe a preoccuparsi anche di vari aspetti architettonici, compresi quelli relativi alle difese delle città e della loro conseguente urbanistica, così come della vera e propria definizione delle bastionature, dei rivellini e di altri approntamenti legati alla conformazione delle fortezze.
Ingresso con biglietto della Pinacoteca (salvo gratuità o riduzioni previste)