Immagine testata web

La Pinacoteca Nazionale di Bologna nasce nel 1808 come quadreria dell’Accademia di Belle Arti, l’istituto d’istruzione sorto dalle ceneri della settecentesca Accademia Clementina. L’antico nucleo, proveniente dall’Istituto delle Scienze, fu in seguito arricchito dalla straordinaria raccolta di quasi mille dipinti frutto delle soppressioni di chiese e conventi compiute dopo l’ingresso delle truppe napoleoniche a Bologna, tra il 1797 e il 1810, e nuovamente a seguito delle soppressioni del 1866 attuate dal nuovo stato italiano.

Nella sede distaccata di Palazzo Pepoli Campogrande è possibile ammirare le sale splendidamente affrescate dai principali protagonisti della grande decorazione bolognese tra la seconda metà del Seicento e gli inizi del secolo successivo: il Salone d’onore con la trionfale Apoteosi di Ercole di Canuti, la Sala di Felsina con le pitture composte e aggraziate dei fratelli Rolli, le sale delle Stagioni e dell’Olimpo, dove l’irriverente Giuseppe Maria Crespi contamina la decorazione celebrativa con i modi della pittura di genere, l’elegante classicismo della Sala di Alessandro di Donato Creti. Gli ambienti del piano nobile di Palazzo Pepoli Campogrande ospitano alle pareti alcuni dipinti della quadreria Zambeccari, la ricca collezione destinata alla pubblica fruizione a fine Settecento dal marchese Giacomo Zambeccari ed entrata a far parte delle raccolte della Pinacoteca nel 1884. 

Avvisi ai visitatori

Le sale 22 e 23 ed una parte della sala di Guido Reni, sono chiuse per lavori di restauro, ristrutturazione e adeguamento tipologico funzionale. La riapertura è prevista intorno all'inizio dell'estate. Stiamo lavorando per migliorare l'esperienza in museo. Faremo il possibile per limitare le interferenze, ma potreste comunque riscontrare temporanei disagi e rumori durante la visita delle sale. Ci scusiamo per l’inconveniente. >> approfondisci
 

Dall’1 luglio 2024 Palazzo Pepoli Campogrande è chiuso al pubblico per lavori di ristrutturazione e adeguamento tipologico funzionale. La riapertura è prevista per la primavera 2026.

Notices to visitors

The rooms 22 and 23, and a part of the Guido Reni room, are closed for restoration, renovation, and functional typological adaptation work. They are scheduled to reopen around the beginning of summer. We are working to enhance your experience at the museum. While we will strive to minimize any interference, you may encounter some temporary disruptions and noise during your visit to the galleries We apologize for the inconvenience this may cause.

As of 1 July 2024 Palazzo Pepoli Campogrande is closed to the public for renovation and function-related upgrading. It is scheduled to reopen in spring of 2026. 

5x1000

Anti stalking

Reni San Francesco

Appuntamenti di gennaio

 

Sino a martedì 7 gennaio, dalle 8,30 alle 19,30

Pinacoteca Nazionale

PN19 A4 prova
 
 
Il Genio in Guerra nell'età di Leonardo, Michelangelo, Dürer

Pinacoteca Nazionale di Bologna

dal 10 ottobre 2019 al 7 gennaio 2020

Ultimi giorni per visitare la mostra, aperta anche lunedì 6 gennaio.

In occasione del cinquecentenario della morte di Leonardo da Vinci, il Polo Museale dell’Emilia Romagna organizza presso la Pinacoteca Nazionale la mostra “Il Genio in guerra nell’età di Leonardo, Michelangelo, Dürer” dedicata alle abilità del Maestro come ingegnere militare nella pianificazione difensiva delle città e nelle modalità di attacco per mezzo dell’artiglieria.

Accanto a planimetrie e mappe che propongono centri abitati, verranno esposte alcune carte con dettagli di fortificazioni, di apparecchi difensivi ed offensivi, sia eseguiti dalla mano di Leonardo che da quelle dei suoi contemporanei.

Questa sarà l’occasione per dare rilievo ad un debito concettuale e tecnologico che Michelangelo e Dürer contrassero con gli ingegneri del primo Rinascimento al pari di Leonardo.

Un viaggio alla scoperta delle esperienze condotte sulle strutture fortificate dal 1470 al 1530 e della capacità innovativa degli ingegneri del tempo che il visitatore potrà seguire grazie ai prestigiosi prestiti di originali provenienti dalle biblioteche di Windsor, Milano, Firenze e da raccolte emiliane di Stato.

 

dal 10 ottobre 2019 al 7 gennaio 2020

da martedì a domenica, dalle 8,30 alle 19,30

 

Biglietti

intero 8,00 euro

ridotto 6,00 euro, per chi presenta il biglietto della mostra “Leonardo, anatomia dei disegni” del Museo di Palazzo Poggi

Biglietto agevolato per ragazzi da 18 ai 25 anni: 2,00 euro

Biglietto per possessori della Card Musei Metropolitani e Welcoe Card 2,00 Euro

Gratuito per tutti i cittadini di età inferiore a 18 anni

Rimangono invariate le altre agevolazioni e le gratuità previste per legge

Con il biglietto della mostra è possibile anche accedere alle due sedi della Pinacoteca Nazionale di Bologna

La sola mostra è a pagamento anche nelle giornate di apertura gratuita delle due sedi della Pinacoteca Nazionale.

 

Per informazioni e tariffe per visite guidate alla mostra, per scolaresche o adulti, contattare

This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. – 338 5963177 (LUN-VEN dalle 16 alle 18)

 

Domenica 5 dicembre

Pinacoteca Nazionale di Bologna e Palazzo Pepoli Campogrande

1551197021099 Io vado al museo portrait 1

#Domenica al museo

Nell'ambito dell'iniziativa "Domenica al Museo" del Mibact, le due sedi della Pinacoteca Nazionale di Bologna, saranno ad ingresso gratuito con il seguente orario:

Pinacoteca Nazionale, via Belle Arti 56: dalle 8,30 alle 19,30

Palazzo pepoli Campogrande, via Castiglione 7: dalle 14,00 alle 19,00

Causa carenza di personale le due ali della Pinacoteca Nazionale saranno aperte ad alternanza.

* La gratuità riguarda la Pinacoteca, mentre per la mostra "Il genio in guerra nell'età di Leonardo, Michelangelo e Dürer " è previsto regolare biglietto.

 

Domenica 12 gennaio, ore 16,30

Pinacoteca Nazionale

Aspertini Tirocinio

Una Pinacoteca da favola!

Caccia al quadro da curare

Alcune opere della Pinacoteca, a causa del tempo o dell’incuria passata, subiscono diverse “malattie” nascoste, come buchi di tarli, perdite di colore, crepe. L’opera d’arte come un corpo umano ha bisogno di cure, ma per prescriverle bisogna prima conoscere la struttura di questi particolari corpi, sapere riconoscere i segni del tempo, scoprire come si sono originati. Per approcciarsi al lavoro del restauratore si propone un percorso stimolante, che usufruisce della App del Museo, consentendo di muoversi tra le sale in maniera giocosa e scovare i quadri da curare

Costo dell'attività 8,00 Euro a bambino

Prenotazione è obbligatoria sul sito www.prospectiva.bo.it

oppure all'indirizzo e-mail: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

 

martedì 21 gennaio, ore 17,00

Pinacoteca Nazionale

GuidoReni3D bassa

Life of Guido Reni

Presentazione del IX volume dell’edizione critica della Felsina pittrice di Carlo Cesare Malvasia curato dal “Malvasia Project” (CASVA, National Gallery of Art, Washington) e dedicato alla “Vita di Guido Reni.”

Interverrano

Mario Scalini – Polo Museale Emilia Romagna

Elena Rossoni – Pinacoteca Nazionale di Bologna

Daniele Benati – Università degli Studi di Bologna

Sybille Ebert-Schifferer – Bibliotheca Hertziana, Istituto Max Planck per la Storia dell’arte

Gail Feigenbaum – Getty Reasearch Institute, Los Angeles

Raffaella Morselli – Università degli Studi di Teramo

Modera

Elena Fumagalli - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Saranno presenti gli editors Elisabeth Cropper e Lorenzo Pericolo.

Il “Progetto Malvasia” ha come principale obiettivo la pubblicazione dell’edizione critica e della traduzione in inglese corredata di note della Felsina pittrice (1678) di Carlo Cesare Malvasia. Portato avanti da un gruppo di studiosi guidati da Elizabeth Cropper e Lorenzo Pericolo (University of Warwick) sotto il patronato del Center for Advanced Study in the Visual Arts (National Gallery of Art, Washington), il progetto comprende la pubblicazione di numerosi volumi ad opera dell’editore Harvey Miller (Brepols Publishers). I due volumi che compongono il volume IX della serie sono consacrati a Guido Reni e sono stati pubblicati nel 2019. 

Celebrato da Malvasia come il padre e promotore della nuova “maniera moderna,” Guido Reni (1575–1642) inaugura la quarta età della pittura: un periodo contrassegnato da una rielaborazione originale e a tratti audace del concetto di perfezione artistica messo a punto dai Carracci. Nel giudicare il ruolo di Guido in questa avanguardia artistica, Malvasia si trova in una sorta di vicolo cieco. Da una parte, il suo amore per le raffinatezze estetiche di Guido è incommensurato; dall’altra, le sue perplessità di fronte alle trascendenze e astrazioni dell’ultima maniera del maestro si irrobustiscono e radicalizzano col tempo. Inoltre, per Malvasia Guido è un paragone di virtù, ma anche la vittima compiacente del demone del gioco. 

Questi volumi nascono da una ridiscussione radicale delle fonti storiche e da una profonda esplorazione dei principi teorici di Malvasia. Illustrati con numerose immagini a colori, e con un saggio monografico di Lorenzo Pericolo, questa pubblicazione costituisce il più completo studio in tempi recenti sull’opera dell’artista.

L'incontro è dedicato alla memoria di Andrea Emiliani.

 

dal 22 gennaio al 23 febbraio 2020

Pinacoteca Nazionale

Luciano De Vita

Luciano De Vita 

mostra personale a cura di Silvia Evangelisti promossa dall’Accademia di Belle Arti di Bologna

La figura di Luciano De Vita è una delle più interessanti del panorama artistico dei tre decenni del secondo dopoguerra italiano, sia per l'alta qualità artistica che per la versatilità nell'impiego dei materiali. Famoso come incisore, non è altrettanto conosciuto come artista a tutto tondo, nonostante gli inviti alla Biennale di Venezia e l'importante attività di creatore di scenografie per l'opera lirica. La mostra, promossa dall’Accademia di Belle Arti di Bologna e curata da Silvia Evangelisti, intende riunire in un unico luogo le diverse attitudini di De Vita, testimoniandone la straordinaria forza creativa nella pittura, nella scultura, nella scenografia e - naturalmente - nell'incisione. Si esporranno una ventina di dipinti anche di grandi dimensioni (e qualche disegno), diverse sculture, un corpus di incisioni sia in bacheche che appese, i quattro libri d'artista realizzati nella sua vita (R.Roversi, Palma Verde) e ricchi materiali per il teatro come costumi, bozzetti, maquette.

Inaugurazione: martedì 21 gennaio 2020, ore 17

Ingresso gratuito | Dal 22 gennaio fino al 23 febbraio 2020, martedì-domenica ore 8.30-19.30

Orari di apertura in occasione di ART CITY: venerdì 24 e domenica 26 gennaio ore 8.30-19.30, sabato 25 gennaio ore 8.30-22

 

Domenica 26 gennaio, ore 16,30

Pinacoteca Nazionale

355 

Saturno contro!

Il Mastelletta

Un ciclo di viste mensili che vuole affrontare il tema degli umori saturnini e non solo degli artisti.

Quello del Mastelletta è un linguaggio che impiega una tecnica non convenzionale, fatta di una stesura pittorica a tocchi di pennellate nervose e vigorose, in cui si esalta una gamma cromatica fantasiosa e complessa, che rivela un animo inquieto, tormentato, visionario e davvero sorprendente.

Costo dell'attività 8,00 Euro

Prenotazione è obbligatoria sul sito www.prospectiva.bo.it

oppure all'indirizzo e-mail: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.