Appuntamenti di febbraio 2020
dal 22 gennaio al 21 febbraio 2020
Pinacoteca Nazionale
Luciano De Vita
mostra personale a cura di Silvia Evangelisti promossa dall’Accademia di Belle Arti di Bologna
La figura di Luciano De Vita è una delle più interessanti del panorama artistico dei tre decenni del secondo dopoguerra italiano, sia per l'alta qualità artistica che per la versatilità nell'impiego dei materiali. Famoso come incisore, non è altrettanto conosciuto come artista a tutto tondo, nonostante gli inviti alla Biennale di Venezia e l'importante attività di creatore di scenografie per l'opera lirica. La mostra, promossa dall’Accademia di Belle Arti di Bologna e curata da Silvia Evangelisti, intende riunire in un unico luogo le diverse attitudini di De Vita, testimoniandone la straordinaria forza creativa nella pittura, nella scultura, nella scenografia e - naturalmente - nell'incisione. Si esporranno una ventina di dipinti anche di grandi dimensioni (e qualche disegno), diverse sculture, un corpus di incisioni sia in bacheche che appese, i quattro libri d'artista realizzati nella sua vita (R.Roversi, Palma Verde) e ricchi materiali per il teatro come costumi, bozzetti, maquette.
Inaugurazione: martedì 21 gennaio 2020, ore 17
Ingresso gratuito | Dal 22 gennaio fino al 23 febbraio 2020, martedì-domenica ore 8.30-19.30
Orari di apertura in occasione di ART CITY: venerdì 24 e domenica 26 gennaio ore 8.30-19.30, sabato 25 gennaio ore 8.30-22
Domenica 9 febbraio, ore 16,30
Palazzo Pepoli Campogrande
Una Pinacoteca da favola!
Invito a Palazzo
Si aprono le porte del bellissimo palazzo Pepoli Campogrande, luogo di prestigio della famiglia senatoria. Per immedesimarci nei personaggi della famiglia vestiremo i loro panni e quelli degli artisti che hanno lavorato per loro, improvvisando gli aneddoti legati alla produzione degli affreschi sui soffitti delle meravigliose stanze.
Biglietto della Pinacoteca: gratuito sino a 18 anni; 6,00 Euro adulti
Costo dell'attività 8,00 Euro a bambino
Prenotazione è obbligatoria sul sito www.prospectiva.bo.it
oppure all'indirizzo e-mail: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Domenica 23 febbraio, ore 16,30
Pinacoteca Nazionale
Saturno contro?
Malinconia e altri umori negli artisti della Pinacoteca
Annibale Carracci
Un ciclo di viste mensili che vuole affrontare il tema degli umori saturnini e non solo degli artisti.
Come risulta da varie fonti, Annibale Carracci, il grande artista bolognese caposcuola di un nuovo modo di intendere la pittura alle soglie del Seicento, dopo un’intesa e innovativa produzione artistica cadde, a partire dal 1605, in uno stato di profonda prostrazione descritto come «estrema malinconia accompagnata da una fatuità di mente e di memoria che non parlava né si ricordava». Stato mentale che in termini moderni ha fatto pensare ad una grave sindrome depressiva.
Ingresso con biglietto della Pinacoteca
Costo dell'attività 8,00 Euro
Prenotazione è obbligatoria sul sito www.prospectiva.bo.it
oppure all'indirizzo e-mail:This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.