Grafica sito eventi 2025 meeting art mag

The monthly meetings will be focused on medieval Bolognese art: from the lively expressiveness of Vitale to a more realistic representation of space in Giotto's Polyptych and Simone de' Crocifissi's  Madonna with the Child, until the frescoes of the Church of Mezzaratta.
Maximum 25 participants, no reservation required.



Grafica sito eventi 2025 visita 1 mag

In occasione della festività del 1° maggio e dell'apertura straordinaria del museo con orario prolungato dalle ore 9 alle 23, i Servizi Educativi del museo propongono una visita di approfondimento sui capolavori delle sezioni del Medioevo e del Rinascimento alle ore 20.

Grafica sito eventi 2025 visite a tema mag

Per i sabati di maggio sono previste quattro visite a tema condotte dal personale dei Servizi educativi del museo. Due visite saranno dedicate al rapporto tra parola e immagine nei dipinti medievali, le altre due affronteranno un confronto tra Amico Aspertini e gli altri artisti alla corte dei Bentivoglio.

Grafica sito eventi 2025 conservatorio

In occasione del 25 aprile e del 1° maggio 2025, la Pinacoteca nazionale di Bologna ospiterà Musica ad Arte, un miniciclo di due concerti organizzati grazie alla preziosa collaborazione con il Conservatorio di Bologna. L’iniziativa punta ad unire alla fruizione del patrimonio artistico quella del repertorio musicale classico e contemporaneo.

Grafica sito eventi 2025 8 mag 25

Giovedì 8 maggio, alle ore 17 in aula Gnudi, si terrà la presentazione del volume Adornate e incoronate. Le immagini mariane di Roma nella prima metà del Seicento (Esordi, collana del Dottorato di ricerca in Storia dell’arte – Sapienza Università di Roma). A discuterne con il prof. Andrea Bacchi dell’Università di Bologna sarà l’autore Valerio Mezzolani, funzionario storico dell’arte presso i Musei nazionali di Bologna.

Grafica sito eventi 2025 25apr 1 mag

In occasione del 25 aprile e del 1° maggio 2025, la Pinacoteca nazionale di Bologna propone due aperture serali straordinariedi cui la prima gratuita, durante le quali ospiterà Musica ad Arte, un miniciclo di due concerti organizzati in collaborazione con il Conservatorio di Bologna. Il 1° maggio a precedere il concerto, ci sarà inoltre una visita guidata ai capolavori delle sezioni del Medioevo e del Rinascimento condotta da personale del museo.