Questo sito usa cookies di terze parti per semplificare la navigazione e l'uso, oltre che per la profilazione dell'utente. Cliccando il pulsante "OK" o continuando la navigazione si accetta l'installazione dei cookies. Se volete approfondire l'argomento dei cookies, o sapere come disattivarne l'installazione sul vostro browser, cliccate su "Per saperne di più".

Stampa
Categoria: Non categorizzato

Grafica sito eventi 2025 convegno 23 24ottobre

A cura di Luca Ciancabilla, Monica Molteni, Gianluca Sposato e Valerio Terraroli, il convegno dal titolo “Sinopie e affreschi” nel XXI secolo: la fortuna critica dei disegni preparatori su muro nella storia del restauro e delle tecniche fra patrimonializzazione, musealizzazione, fruizione e accessibilità porterà per due giorni, il 23 e 24 ottobre 2025, in aula Gnudi alcuni tra i maggiori esperti dalle università italiane e straniere e da istituzioni come i Musei Vaticani e l’Istituto Centrale per il Restauro, oltre agli storici dell’arte in forze ai Musei Nazionali di Bologna. 
A sessant’anni dalla pubblicazione di Sinopie e affreschi, celeberrimo studio condotto da Ugo Procacci nel pieno della “stagione degli stacchi”, è il momento di tracciare un primo bilancio sulla fortuna critica ed espositiva di quei particolari disegni preparatori in riferimento agli ultimi decenni del Novecento, non tralasciando di aprire uno sguardo sul presente. Tuttora, al pari degli affreschi staccati e strappati, le sinopie rappresentano una porzione fondamentale del patrimonio pittorico murale custodito nei musei italiani e negli altri luoghi deputati alla tutela istituzionale, che non solo necessita di maggiori attenzioni conservative e di più performanti risposte allestitive, ma anche e soprattutto di inedite campagne conoscitive.
Il convegno, costola di un progetto Prin (Progetti di Rilevante Interesse Nazionale), mira a riprendere il filo del discorso nella volontà di storicizzare la fortuna critica delle sinopie per poi rivolgersi al presente e soprattutto al futuro, recuperando e riportando agli onori della cronaca storico-artistica, così come del grande pubblico, un tema imprescindibile al progresso della storia della pittura murale e parallelamente a quella dei musei.
Articolato in due giornate e quattro sessioni, il convegno si aprirà con i saluti istituzionali del direttore ad interim dei Musei Nazionali di Bologna – Direzione Regionale Musei Nazionali Emilia-Romagna Costantino D’Orazio e prevede due momenti dedicati ad altrettante visite agli affreschi di Mezzaratta della Pinacoteca Nazionale di Bologna e al museo di Palazzo Poggi
La partecipazione al convegno è gratuita con prenotazione obbligatoria.

I posti per la data del 23 ottobre sono esauriti. Per la data del 24 ottobre prenotazione al linkhttps://www.eventbrite.it/e/1813788493209?aff=oddtdtcreator

Scarica il programma del convegno