3 dicembre, ore 18,00
Pinacoteca Nazionale di Bologna

Gesti e sguardi per raccontare l’arte
visita guidata in LIS (Lingua dei segni italiana)
in occasione della
Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità
“Un giorno all’anno tutto l’anno“
Il MiBACT sostiene l’iniziativa, promuovendo manifestazioni ed eventi a favore della cultura dell’accoglienza al patrimonio, per una sempre più ampia accessibilità.
L’accesso alla cultura è un diritto fondamentale sancito, oltre che dalla nostra Costituzione (art. 3), dalla Convenzione dell’ONU sui diritti delle persone con disabilità (art. 30), ratificata con Legge italiana n. 18 del 2009.
La Pinacoteca Nazionale di Bologna aderisce all'iniziativa con la visita in LIS gratuita
Si ricorda che l’ingresso ai luoghi della cultura del MiBACT è sempre gratuito ai portatori di handicap e ad un accompagnatore.
Per informazioni "Prospectiva": 392 7653845 - 338 5963177
Il programma nazionale delle iniziative sarà disponibile sul sito del MiBACT all’indirizzo:
http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Eventi/visualizza_asset.html_62893315.html.
5 dicembre, ore 17,00
Pinacoteca Nazionale

Michelangelo disegnatore di bastioni per la difesa di Firenze
Conferenza a cura di Leonardo Cecchi
La Casa Buonarroti, annovera, fra i 200 fogli autografi di Michelangelo che possiede, un nucleo di una ventina di disegni di fortificazioni che testimoniano, nel grande e poliedrico artista, anche l’esercizio di un’attività, non certo secondaria, al pari di quella di Leonardo e di altri artisti, di architetto militare, al servizio dell’ultima repubblica fiorentina (1527 – 1530). Si ignora se i progetti siano stati poi realizzati ma, quel che è certo, contribuirono, per le soluzioni innovative adottate, alla nomina del Buonarroti, il 6 aprile del 1529, a governatore generale delle fortificazioni di Firenze. La città sarebbe stata investita, dall’autunno di quell’anno, dalle truppe imperiali e pontificie inviate a riconquistarla dal papa Medici Clemente VII. Sarebbe caduta dopo un assedio durato dieci mesi e Michelangelo, dopo essersi nascosto, sarebbe stato perdonato dal pontefice per i suoi meriti artistici e gli incarichi in San Lorenzo.
Ingresso con biglietto della Pinacoteca (salvo riduzioni o gratuità previste)
giovedì 5 dicembre 2019, dalle 20,00 alle 23,00
Pinacoteca Nazionale e Palazzo pepoli Campogrande

L'arte tiene svegli!
Apertura serale di entrambe le sedi della Pinacoteca Nazionale di Bologna e delle mostre Il Genio in Guerra nell'età di Leonardo, Michelangelo, Dürer, dalle ore 20,00 alle 23,00.
Ingresso con biglietto della Pinacoteca (salvo riduzioni o gratuità previste)
|