Per l’anno scolastico 2025/2026, i Musei Nazionali di Bologna rinnovano il loro impegno verso il mondo della scuola, offrendo un ricco programma di attività didattico-educative completamente gratuite, realizzate nella storica sede della Pinacoteca Nazionale in via delle Belle Arti.
Le proposte sono sviluppate grazie alla collaborazione con la società “Senza titolo” e l’associazione Bologna Festival, con l’obiettivo di garantire a studentesse e studenti l’opportunità di vivere il museo come uno spazio accogliente, familiare e stimolante, da esplorare con curiosità e con tutti i sensi.
Per la prima volta, è previsto anche un percorso dedicato alla scuola dell’infanzia, pensato per i più piccoli, che avrà come protagonista un approccio creativo e sensoriale all’arte.
Il museo diventa così un luogo di incontro e di confronto diretto con i capolavori del passato, in dialogo con insegnanti, educatori e operatori museali.
Le attività sono differenziate in base al grado scolastico e alle competenze, con particolare attenzione all’inclusività e alla valorizzazione delle diverse abilità. I percorsi proposti includono visite animate, laboratori per le scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado, oltre ad approfondimenti tematici per le scuole secondarie di secondo grado.
Per ogni proposta sono indicati: tipologia,destinatari e durata.
La partecipazione è solo su prenotazione, scrivendo all’indirizzo e-mail indicato e specificando:
→ nome dell’istituto → classe e numero dei partecipanti
→ nome e recapito telefonico dell’insegnante referente
→ attività scelta → eventuale data o periodo di interesse
Si invita a verificare che il percorso selezionato sia adatto al livello scolastico della classe.
Scarica l'offerta formativa per le scuole 2025/2026
PERCORSI PROPOSTI IN COLLABORAZIONE CON "SENZA TITOLO"
Cieli in cornice
Un percorso tra le opere della Pinacoteca per scoprire come il cielo, da semplice sfondo, sia diventato nel tempo un elemento narrativo di grande forza espressiva. Azzurri uniformi, velature dorate, nuvole drammatiche, tramonti accesi o orizzonti indefiniti: ogni variazione atmosferica racconta uno stato d’animo, un evento o un messaggio.
Durante la visita animata, i partecipanti saranno guidati nell’osservazione dei diversi cieli raffigurati, imparando a riconoscerne i significati attraverso le tecniche pittoriche, le scelte cromatiche e compositive.
La lettura di albi illustrati e poesie arricchirà l’esperienza, aiutando bambine e bambini a leggere questo elemento come un vero protagonista, capace di suggerire storie, emozioni e possibilità di racconto.
Tipologia di attività: visita guidata e laboratorio
Durata: 90 minuti
Destinatari: Scuola dell’infanzia e scuola primaria (classi I e II)
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Quando: ogni mercoledì, giovedì e venerdì mattina dal 7 ottobre 2025 al 29 maggio 2026, percorso prenotabile nei turni disponibili alle ore 9.00 e alle ore 11.00
Dialoghi in scena
Un itinerario tra i dipinti della Pinacoteca per osservare come gli artisti hanno rappresentato le relazioni umane: legami familiari, amicizie, affetti, fino ai più sottili equilibri emotivi. Il corpo diventa nell’arte lo strumento narrativo attraverso cui leggere la poetica degli affetti. Come cambiano le relazioni tra i personaggi nello spazio dell’opera? Ci sono sguardi che “parlano”, gesti che uniscono o posizioni del corpo capaci di comunicare distanze apparentemente incolmabili.
La visita si conclude con un’attività laboratoriale di tipo performativo in cui i partecipanti saranno guidati a esplorare e reinterpretare il linguaggio delle relazioni attraverso forme espressive personali.
Tipologia di attività: visita guidata e laboratorio
Durata: 90 minuti
Destinatari: Scuola primaria
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Quando: ogni mercoledì, giovedì e venerdì mattina dal 7 ottobre 2025 al 29 maggio 2026, percorso prenotabile nei turni disponibili alle ore 9.00 e alle ore 11.00
In corso d'opera
Un itinerario tematico nelle sale della Pinacoteca per esplorare il concetto di metamorfosi nell’arte, osservando come il cambiamento – fisico, simbolico o stilistico – prenda forma nei soggetti rappresentati, nei materiali pittorici e nei diversi linguaggi visivi. Che cosa raccontano queste trasformazioni?
Durante la visita, le opere d’arte diventano uno specchio attraverso cui rileggere anche i nostri cambiamenti personali. Le osservazioni e le riflessioni nate dal percorso guideranno poi l’attività di laboratorio, dove ogni partecipante potrà sperimentare la propria idea di metamorfosi: un’occasione per reinterpretare le immagini e dare vita a nuove creazioni che parlano di cambiamento.
Tipologia di attività: visita guidata e laboratorio
Durata: 90 minuti
Destinatari: Scuola primaria (classi IV e V) e scuola secondaria di primo grado
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Quando: ogni mercoledì, giovedì e venerdì mattina dal 7 ottobre 2025 al 29 maggio 2026, percorso prenotabile nei turni disponibili alle ore 9.00 e alle ore 11.00
Parole all'ombra
La sezione della Pinacoteca dedicata all’arte del Seicento e Settecento è il fulcro di un percorso di visita che esplora i temi dell’ambiente, della natura e del paesaggio.
Questi elementi, già fondamentali nelle opere, acquisiscono oggi un significato ancora più rilevante di fronte alle sfide del presente.
Il percorso propone un approccio interdisciplinare volto a promuovere una relazione consapevole con l’ambiente e la natura, in linea con l’obiettivo 15 dell’Agenda 2030, che punta a proteggere, ristabilire e promuovere l’utilizzo sostenibile degli ecosistemi.
Durante la fase laboratoriale i partecipanti rifletteranno sulle parole chiave emerse durante l’attività per realizzare un dizionario illustrato dedicato al paesaggio.
Tipologia di attività: visita guidata e laboratorio
Durata: 90 minuti
Destinatari: Scuola primaria (classi IV e V) e scuola secondaria di primo grado
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Quando: ogni mercoledì, giovedì e venerdì mattina dal 7 ottobre 2025 al 29 maggio 2026, percorso prenotabile nei turni disponibili alle ore 9.00 e alle ore 11.00
Al di là di me
Un percorso di visita per riflettere, attraverso i protagonisti dei dipinti, sui diversi modi in cui gli artisti hanno rappresentato l’identità. Pose, sguardi, abiti, oggetti e accessori sono mezzi per descrivere la posizione sociale, le aspirazioni personali e l’identità culturale dei soggetti raffigurati.
Come è cambiato il modo di presentare, rivelare o nascondere ciò che siamo nel corso dei secoli e fino ai giorni nostri? Come incide il nostro modo di rappresentarci nel rapporto con gli altri? Nella fase di laboratorio le riflessioni emerse durante la visita guideranno i partecipanti nel decidere cosa mostrare (o non mostrare) di sé.
Tipologia di attività: visita guidata e laboratorio
Durata: 90 minuti
Destinatari: Scuola secondaria di I e II grado
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Quando: ogni mercoledì, giovedì e venerdì mattina dal 7 ottobre 2025 al 29 maggio 2026, percorso prenotabile nei turni disponibili alle ore 9.00 e alle ore 11.00
Oltre la soglia
Una visita ad alcune opere della Pinacoteca per riflettere sul concetto di limite: la cornice come soglia tra realtà e rappresentazione, il bordo del quadro come spazio di passaggio, il titolo come orizzonte di interpretazione. Gli artisti hanno spesso giocato con i margini, spingendo le figure oltre la tela, interrompendo le scene, suggerendo narrazioni che continuano fuori campo.
Ma cosa accade quando un’immagine sfugge oltre i suoi confini? Qual è il ruolo, materiale e simbolico, della cornice nel definire ciò che vediamo?
Tipologia di attività: visita guidata
Durata: 90 minuti
Destinatari: Scuola secondaria di I e II grado
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Quando: ogni mercoledì, giovedì e venerdì mattina dal 7 ottobre 2025 al 29 maggio 2026, percorso prenotabile nei turni disponibili alle ore 9.00 e alle ore 11.00
Alle origini della Pinacoteca
Una collezione è molto più di un insieme di opere d’arte: testimonia la storia e la cultura di una comunità, ne custodisce e celebra il patrimonio.
Ma come nasce una collezione? Dov’erano le opere prima di arrivare nelle sale del museo?
Una visita guidata per ricostruire le vicissitudini di alcuni capolavori, tra spoliazioni napoleoniche e campagne di recupero condotte dallo scultore e diplomatico Antonio Canova. Parleremo di opere smembrate e restaurate, disperse e ritrovate, all’origine della collezione della Pinacoteca di Bologna.
Rievocarne la storia aiuterà ragazze e ragazzi a comprendere il ruolo civile e culturale che i musei rivestono da sempre nella società.
Tipologia di attività: visita guidata
Durata: 90 minuti
Destinatari: Scuola secondaria di II grado
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Quando: ogni mercoledì, giovedì e venerdì mattina dal 7 ottobre 2025 al 29 maggio 2026, percorso prenotabile nei turni disponibili alle ore 9.00 e alle ore 11.00
Il fascino del disegno
Percorso proposto in occasione della mostra Il fascino discreto del disegno
Un itinerario alla scoperta di uno dei gesti più antichi e affascinanti dell’arte: il disegno.
La mostra Il fascino discreto del disegno invita a osservare da vicino schizzi preparatori, studi, bozzetti e opere finite, per raccontare la varietà di tecniche, materiali e stili. Matite, inchiostri, carboncini e gessetti rivelano il pensiero dell’artista nel momento stesso in cui prende forma: tra prove, ripensamenti e intuizioni, il disegno emerge come uno strumento per conoscere, esplorare e progettare.
Durante la visita i partecipanti saranno guidati nell’osservazione di segni diversi per funzione e stile, riconoscendo nel disegno un linguaggio espressivo capace di raccontare idee, emozioni e visioni.
Per le scuole primarie il percorso si conclude con un laboratorio creativo in cui bambine e bambini sperimenteranno il segno trasformando l’osservazione in gesto e il gesto in immagine.
Tipologia di attività: visita guidata e laboratorio
Durata: 90 minuti
Destinatari: Scuola primaria e scuola secondaria di I e II grado
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Quando: ogni mercoledì, giovedì e venerdì mattina dal 7 ottobre 2025 al 9 gennaio 2026, percorso prenotabile nei turni disponibili alle ore 9.00 e alle ore 11.00
PERCORSI PROPOSTI IN COLLABORAZIONE CON L’ASSOCIAZIONE BOLOGNAFESTIVAL
Anche per l’anno scolastico 2025/2026, i Musei Nazionali di Bologna rinnovano la consolidata collaborazione con l’associazione Bologna Festival, da anni impegnata nella formazione all’ascolto musicale, attraverso lezioni-concerto, percorsi interdisciplinari e inviti ai concerti serali.
I percorsi “Quadri sonori” e “Animali in musica e in pittura” offrono un’introduzione alla musica classica utilizzando un linguaggio accessibile e adatto alla sensibilità degli studenti.
Animali in musica e in pittura
Un percorso intorno al tema degli animali, ascoltando brani musicali che ne descrivono il movimento, il verso o l’habitat. Un bestiario tutto da inventare seguendo le orme musicali del fantasioso Carnevale degli animali di Saint-Saëns, le brillanti sonorità del Concerto per flauto “Il cardellino” di Vivaldi o i riflessi onomatopeici di un brano come il “Duetto dei gatti” di Rossini.
Tipologia di attività: percorso interdisciplinare
Durata: 120 minuti
Destinatari: Scuola primaria (classi V) e scuola secondaria di I grado
Informazioni e prenotazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. 0516493397
Quando: gni martedì mattina dal 4 novembre 2025 al 29 maggio 2026 alle ore 10.00
Quadri sonori
Gli strumenti musicali raffigurati in numerosi dipinti della Pinacoteca hanno le forme più varie: troviamo strumenti a corda come il liuto, la chitarra barocca, la viola da gamba o la viola da braccio; strumenti a percussione come i cimbali, i tamburi e i timpani; strumenti a fiato come tromba, flauto e oboe. All’interno di un tracciato sonoro e visivo, attraverso esecuzioni musicali dal vivo su strumenti ‘originali’, vengono ricostruite la storia e la funzione di ogni strumento nei più diversi contesti iconografici, soffermandosi, tra gli altri, su un capolavoro quale l’Estasi di Santa Cecilia di Raffaello.
Tipologia di attività: percorso interdisciplinare
Durata: 120 minuti
Destinatari: Scuola primaria (classi V) e secondaria di I grado
Informazioni e prenotazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. 0516493397
Quando: ogni martedì mattina dal 4 novembre 2025 al 29 maggio 2026 alle ore 10.00