
Giovedì 7 novembre, dalle 20,00 alle 23,00
Apertura di entrambe le sedi della Pinacoteca Nazionale di Bologna e delle mostre
Il Genio in Guerra nell'età di Leonardo, Michelangelo, Dürer
Foto/industria 2019
Ore 21,00
Pinacoteca Nazionale, sala Clementina

Il Genio in Guerrà nell'età di Leonardo, Michelangelo e Dürer
visita guidata alla mostra
Il Genio in Guerrà nell'età di Leonardo, Michelangelo e Dürer
mostra a cura di Mario Scalini
In occasione del cinquecentenario della morte di Leonardo da Vinci, il Polo Museale dell’Emilia Romagna organizza presso la Pinacoteca Nazionale la mostra “Il Genio in guerra nell’età di Leonardo, Michelangelo, Dürer” dedicata alle abilità del Maestro come ingegnere militare nella pianificazione difensiva delle città e nelle modalità di attacco per mezzo dell’artiglieria.
Accanto a planimetrie e mappe che propongono centri abitati, verranno esposte alcune carte con dettagli di fortificazioni, di apparecchi difensivi ed offensivi, sia eseguiti dalla mano di Leonardo che da quelle dei suoi contemporanei.
Questa sarà l’occasione per dare rilievo ad un debito concettuale e tecnologico che Michelangelo e Dürer contrassero con gli ingegneri del primo Rinascimento al pari di Leonardo.
Un viaggio alla scoperta delle esperienze condotte sulle strutture fortificate dal 1470 al 1530 e della capacità innovativa degli ingegneri del tempo che il visitatore potrà seguire grazie ai prestigiosi prestiti di originali provenienti dalle biblioteche di Windsor, Milano, Firenze e da raccolte emiliane di Stato.
Orario di apertura: da martedì a domenica dalle 8,30 alle 19,30
biglietto 8,00 euro (include la visita alla Pinacoteca Nazionale di Bologna)
biglietto 6,00 euro per chi presenta il biglietto della mostra "Leonardo, anatomia dei disegni" di Palazzo Poggi
biglietto 2,00 euro, per ragazzi da 18 a 25 anni
per minori di 18 anni: ingresso gratuito
per altre gratuità si veda
www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/MenuPrincipale/LuoghiDellaCultura/Agevolazioni/
Per prentare visite guidate per gruppi contattare didattica.prospectiva@gmail.com
dalle 20,00 alle 23,00
Pinacoteca Nazionale, salone degli Incamminati

Albert Renger-Patzsch
Paesaggi della Ruhr
mostra realizzata nell'ambito di Foto/Industria 2019
Tra il 1927 e il 1935, Albert Renger-Patzsch, tra i più importanti artisti della Nuova Oggettività tedesca, ha realizzato un’ampia serie di fotografie nella regione della Ruhr, ottenendo una dettagliata rappresentazione di uno tra i più archetipici paesaggi industriali europei. Il risultato è l’unico lavoro di Renger-Patzsch che non sia stato realizzato su commissione, un autentico capolavoro della fotografia documentaria e modernista che ha successivamente influenzato numerosi autori, tra cui i coniugi Bernd e Hilla Becher e i maggiori rappresentanti della cosiddetta scuola di Düsseldorf. Ora le 70 fotografie di questa mostra sono più importanti che mai: costituiscono un fondamentale supporto visivo per il dibattito sull’urbanistica, la crescita delle città e la rigenerazione del paesaggio delle zone minerarie.
Mostra organizzata con il supporto speciale e la collaborazione scientifica dell’Ann und Jürgen Wilde Foundation, Pinakothek der Moderne, Monaco di Baviera.
Ingresso gratuito
Per informazioni sulla mostra: www.fotoindustria.it/
Foto: © Albert Renger-Patzsch / Archiv Ann und Jürgen Wilde, Zülpich / by SIAE 2019
ore 21,00
Palazzo Pepoli Campogrande

Visita all'architettura barocca del Palazzo
Visita guidata
Il palazzo fu costruito per celebrare il potere senatorio della famiglia e come tale doveva esprimere nelle forme architettoniche il suo prestigio. Gli schemi del Barocco dei palazzi contemporanei romani si ritrovano nelle sale di rappresentanza rimaste visitabili, per cui durante la visita un’attenzione particolare verrà posta alla struttura più che al decoro.
Ingresso con biglietto della Pinacoteca, Euro 6,00
Costo dell'attività 8,00 Euro
Prenotazione obbligatoria all'indirizzo e-mail:didattica.prospectiva@gmail.com
dalle 20,00 alle 23,00
Palazzo Pepoli Campogrande

Matthieu Gafsou
H+
mostra realizzata nell'ambito di Foto-Industria 2019
Il Transumanesimo è un movimento che si dà come obiettivo quello di migliorare le performance cognitive, psichiche e fisiche dell’uomo attraverso l’utilizzo della scienza e della tecnologia. Spesso abbreviato con la sigla H+, è il soggetto della mostra del fotografo svizzero Matthieu Gafsou, tra i maggiori talenti emergenti sulla scena internazionale. Il progetto costituisce una vasta ricerca su questo fenomeno, svolta all’interno di istituzioni scientifiche, laboratori e comunità in diversi paesi. A partire dalla capillare diffusione degli smartphone, che costituiscono ormai l’estensione del corpo di miliardi di individui, il lavoro documenta dispositivi e innovazioni che vanno dai supporti medici (pacemaker, protesi, arti cibernetici) agli innesti di microchip, dai cibi sintetici alle strategie anti-invecchiamento.
Ingresso gratuito
Per informazioni sula mostra: www.fotoindustria.it/
Foto: © Matthieu Gafsou / Galerie C / MAPS
Domenica 10 novembre, ore 16,30
Pinacoteca Nazionale

Una Pinacoteca da favola!
Un puzzle per padri e figlie
attività per bambini e famiglie
In Pinacoteca possiamo ammirare i quadri di due grandi pittrici donne come Lavinia Fontana e Elisabetta Sirani che hanno dovuto faticare per affermarsi nelle società del ‘500-‘600, pur essendo figlie d’arte. Giocando con i pezzi dei puzzle capiremo come i loro padri sono riusciti a influenzarle e dove invece esse sono riuscite a emanciparsi e a trovare nuove strade per la pittura.
Biglietto della Pinacoteca: gratuito sino a 18 anni; 6,00 Euro adulti
Costo dell'attività 8,00 Euro a bambino
Prenotazione obbligatoria all'indirizzo e-mail:didattica.prospectiva@gmail.com