
Pinacoteca Nazionale di Bologna
Appuntamenti della settimana

dal 20 settembre al 25 novembre 2018
Palazzo Pepoli Campogrande
Rare visioni
Esposizioni temporanee dei dipinti dai depositi

Elisabetta Sirani
Dipinti devozionali e “quadretti da letto” di una virtuosa del pennello
percorso a cura di Elena Rossoni e dei volontari del Servizio Civile Nazionale: Micol Boschetti, Giuseppe Fabio De Liso, Giada Forte, Maddalena Flavia Giagnotti, Luna Vitali
con la collaborazione della Società di Santa Cecilia. Amici della Pinacoteca di Bologna
Il Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Bologna ha recuperato sul mercato antiquario, a seguito di una segnalazione del Museo, un piccolo dipinto attribuito alla celebre pittrice bolognese Elisabetta Sirani (Bologna 1638-1665) raffigurante la Vergine orante, la cui scomparsa dalla Pinacoteca di Bologna era stata denunciata da Enrico Mauceri nel 1930.
In occasione di tale recupero, nell'ambito della rassegna Rare visioni, viene presentata a Palazzo Pepoli Campogrande un percorso dedicato a dipinti devozionali della Sirani conservati nella nostre collezioni, inclusa la Vergine orante che viene così riaccostata al Redentore benedicente, tela che la critica considera suo pendant.
La Pinacoteca di Bologna possiede infatti un consistente gruppo di opere riferite alla pittrice, figlia dell'artista allievo di Guido Reni Giovanni Andrea Sirani, di cui sono normalmente esposte nel percorso di visita il Sant'Antonio da Padova in adorazione del Gesù Bambino, nella sede dell'ex convento di Sant'Ignazio, e la Santa Maria Maddalena e il San Girolamo, a Palazzo Pepoli Campogrande.
Una serie di piccoli dipinti, soprattutto di carattere devozionale, in genere conservati nei depositi, vengono invece esposti in questa occasione. Si tratta nel complesso di undici opere dedicate a soggetti di intima religiosità, oltre a un Autoritratto di Elisabetta e a un suo ritratto realizzato dalla sorella Barbara (Bologna 1641-1692).
Ingresso con biglietto della Pinacoteca
GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO

Sabato 22 settembre
ore 17,30
Pinacoteca Nazionale

Opere restaurate in Pinacoteca
Gli interventi dell'Accademia di Belle Arti di Bologna
conferenza a cura di
Elena Rossoni, Direttrice della Pinacoteca Nazionale
Enrico Fornaroli, Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Bologna
Alfonso Panzetta, Coordinatore della Scuola di Restauro
Lucia Vanghi, Docente di Restauro dipinti su tela e tavola
e i restauratori di Beni Culturali diplomati nella Scuola di Restauro di Bologna:
Veronica Barbera. L’intervento di messa in sicurezza della Sacra Conversazione di Lorenzo Costa: approfondimenti sulla storia conservativa
Gianluca Leonetti. Il restauro della principessa Borghese di Giovanni Piancastelli
Giuditta Sacchini. La Maddalena penitente. Il recupero di un dipinto su rame di ambito carraccesco
Annalisa Tosatto. Il paesaggio di Luigi Bertelli restaurato
in occasione delle Giornate europee del Patrimonio
La Pinacoteca Nazionale di Bologna e la scuola di Restauro dell’Accademia di Belle Arti, che forma i restauratori di Beni Culturali del futuro, sono unite dal comune intento di conservare e valorizzare il patrimonio artistico. La collaborazione in atto tra i due Enti ha consentito agli studenti di svolgere una pratica responsabile su dipinti di proprietà della Pinacoteca portando al restauro di 15 opere eseguite con tecniche e su supporti differenti. Questi interventi consentono oggi una corretta conservazione dei dipinti che, oltre ad essere recuperati strutturalmente ed esteticamente, sono anche stati oggetto di approfondimenti storici e scientifici da parte degli studenti, in particolare in occasione di tesi.
Ingresso con biglietto ridotto della Pinacoteca
sabato 22 settembre
dalle 20,00 alle 23,00
Pinacoteca Nazionale e Palazzo Pepoli Campogrande

Serate ad arte
Cinque sabati sere d'autunno in Pinacoteca
apertura straordinaria serale di entrambe le sedi della Pinacoteca Nazionale di Bologna in occasione delle Giornate europee del Patrimonio
Ingresso 1,00 Euro
sabato 22 settembre
ore 21,00
Palazzo Pepoli Campogrande

Elisabetta Sirani
Dipinti devozionali e “quadretti da letto” di una virtuosa del pennello
visita guidata a cura di Tiziana Borea
dal 15 settembre al 15 ottobre
Pinacoteca Nazionale

La bellezza dell'arte e i francescani
Dipinti della Pinacoteca Nazionale provenienti dalla chiesa di San Francesco di Bologna
percorso ideato in collaborazione tra la Pinacoteca Nazionale di Bologna e Festival francescano 2018
La chiesa di San Francesco di Bologna, di origini medioevali, venne arricchita nel corso dei secoli da un numero significativo di opere di grande qualità, che decoravano gli altari delle cappelle e le parti interne del convento. Commissionate direttamente dai frati o dalle famiglie che detenevano i giuspatronati degli altari, gran parte delle opere vennero rimosse a seguito delle soppressioni napoleoniche, dei bombardamenti che interessarono la chiesa nel corso della seconda Guerra Mondiale e di alcuni distacchi murali realizzati nel Novecento.
Questi importanti dipinti sono confluiti in tempi diversi nel patrimonio della Pinacoteca Nazionale di Bologna e sono in gran parte esposte nella sede dell’ex convento di Sant’Ignazio.
Il percorso realizzato in occasione del Festival francescano permette di individuarle nell’itinerario cronologico del museo, ricostituendo idealmente quell’insieme significativo di capolavori che trovarono origine nella sensibilità verso l’arte degli animatori spirituali dell’importante luogo di culto. Tra le altre troviamo opere di Vitale da Bologna, Giovanni Da Modena, Giacomo e Giulio Francia, Camillo Procaccini, Bartolomeo Cesi, Pietro Faccini, Mastelletta, Ludovico e Annibale Carracci.
Ingesso con biglietto della Pinacoteca

Pinacoteca Nazionale di Bologna
Polo museale Emilia-Romagna via Belle Arti, 56 info: 051 4209411 fax 051 251368 www.pinacotecabologna.beniculturali.it
Orari di apertura S. Ignazio Via Belle Arti, 56: da settembre a giugno da martedì a domenica 8.30 – 19.30 lunedì chiuso – in caso di lunedì festivo chiusura il martedì per i mesi di luglio e agosto vedere sul sito:
www.pinacotecabologna.beniculturali.it/informazioni/orari-e-biglietti.html
Orari di apertura Palazzo Pepoli Campogrande Via Castiglione, 7: da settembre a giugno da martedì a domenica 8.30 – 19.30 lunedì chiuso - chiuso – in caso di lunedì festivo chiusura il martedì
per i mesi di luglio e agosto vedere sul sito:
www.pinacotecabologna.beniculturali.it/informazioni/orari-e-biglietti.html
Ingresso (il biglietto consente l’ingresso a entrambe le sedi museali):
7 € intero / 3,50 ridotto
gratuito sotto i 18, soci ICOM, personale MIBACT, e altre categorie convenzionate
Nel rispetto della vigente normativa sulla tutela della privacy (D.lgs. 30 giugno 2003, n. 196 e successive modifiche), se questo messaggio vi è giunto per errore o non desiderate ricevere altre comunicazioni è sufficiente rispondere alla presente e-mail con la parola "cancella" e provvederemo immediatamente a togliere il vostro indirizzo dall'elenco.
|