Questo sito usa cookies di terze parti per semplificare la navigazione e l'uso, oltre che per la profilazione dell'utente. Cliccando il pulsante "OK" o continuando la navigazione si accetta l'installazione dei cookies. Se volete approfondire l'argomento dei cookies, o sapere come disattivarne l'installazione sul vostro browser, cliccate su "Per saperne di più".

Per saperne di più
Pinacoteca Nazionale di Bologna
  • Home
  • Informazioni
    • Articolazione degli uffici
    • Contatti
    • Come raggiungerci
    • Accessibilità
    • Concessioni e riproduzioni
    • Privacy e cookies
    • Tirocini formativi
  • Organizza la visita
    • Orari
    • Biglietti
    • Gruppi
    • Bookshop
    • Regolamento di visita
  • Le collezioni
    • Complesso di Sant'Ignazio
    • Storia delle collezioni
    • Mappa del museo
    • Palazzo Pepoli Campogrande - Collezioni
      • Salone d'Onore
      • Sala di Alessandro
      • Sala di Felsina
      • Sala delle Stagioni
      • Sala dell'Olimpo
    • Ricerca dipinti
    • La collezione di disegni e di stampe
      • Ricerca - Disegni
      • Ricerca - Stampe
  • Esposizioni
    • Mostre in corso
    • Archivio Mostre
    • Dai depositi
  • Servizi educativi
    • Attività per le scuole
    • Attività per famiglie
    • Attività per adulti
  • Media
  • Carta dei servizi
  • Catalogo opere
  • Amministrazione trasparente
    • Disposizioni generali
    • Organizzazione
    • Consulenti e collaboratori
    • Personale
    • Bandi di concorso
    • Performance
    • Attività e procedimenti
    • Provvedimenti
    • Bandi di gara e contratti
    • Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
    • Bilanci
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione
    • Servizi erogati
    • Pagamenti dell'amministrazione
    • Opere pubbliche
    • Altri contenuti
  • Mappa del sito
  • Iscrizione alla newsletter
    • cancellazione dalla newsletter
  • ACQUISTO BIGLIETTI

Madonna col Bambino in gloria e i Santi Lodovico, Alessio, Giovanni Battista, Caterina, Francesco e Chiara

Autore
Carracci Annibale
Data di nascita/morte
(Bologna 1560-Roma 1609)
Annibale Carracci - Madonna col Bambino in gloria e Santi

La grande pala di Annibale Carracci, databile intorno al 1590-92, rappresentò sicuramente per il pittore una commissione pubblica impegnativa per dimostrare la sua raggiunta maturità artistica. All’epoca poco più che trentenne  egli era già il protagonista di quella celebre “riforma” che cambio irrevocabilmente il corso dell’arte europea.

L’originaria collocazione nell’altare maggiore della chiesa francescana dei Santi Ludovico e Alessio, già in via del Pratello e ora soppressa, spiega la presenza dei due titolari della chiesa rappresentati in primo piano, all’interno di un gruppo di Santi, di cui fanno parte anche Caterina, Chiara e Francesco.

Alessio è raffigurato a destra, in veste di pellegrino, mentre Ludovico d’Angiò è a sinistra in abito vescovile, ma con la mitra posata a terra davanti a lui in segno di umiltà. Nel dettaglio del prezioso copricapo, quasi un brano di pittura a sé stante di forte impatto realistico, Annibale Carracci fornisce una significativa prova del suo virtuosismo pittorico.

Nella composizione della pala l’artista non si discosta dallo schema cinquecentesco, dividendo il dipinto in due piani nettamente separati con il gruppo dei Santi in basso e l’apparizione della Vergine, introdotta dal gesto di San Giovanni Battista, in alto, in una ricerca di equilibrio e di armonia che rimanda al grande modello di Raffaello.

Arricchisce, però l’impianto tradizionale, immergendo le figure dei Santi nella luce argentea di un paesaggio influenzato dalla pittura dei grandi maestri veneti, da Tiziano a Veronese, approfondita nel suo soggiorno a Venezia.

Misure
278x193
Tecnica
olio su tela
Anno
1590 / 1592
Provenienza
Santi Lodovico e Alessio
Numero inventario
471
  • Sei qui:  
  • Home
  • Le collezioni
  • Sala 23: I Carracci
  • Madonna col Bambino in gloria e i Santi Lodovico, Alessio, Giovanni Battista, Caterina, Francesco e Chiara
  • Palazzo Pepoli Campogrande
  • Ex chiesa di San Mattia
  • Ex chiesa di San Barbaziano
  • Gabinetto Disegni e Stampe
  • Aperto
  • Ministero della Cultura

Back to Top

© 2025 Pinacoteca Nazionale di Bologna Dichiarazione di accessibilità