Immagine testata web

La Pinacoteca Nazionale di Bologna nasce nel 1808 come quadreria dell’Accademia di Belle Arti, l’istituto d’istruzione sorto dalle ceneri della settecentesca Accademia Clementina. L’antico nucleo, proveniente dall’Istituto delle Scienze, fu in seguito arricchito dalla straordinaria raccolta di quasi mille dipinti frutto delle soppressioni di chiese e conventi compiute dopo l’ingresso delle truppe napoleoniche a Bologna, tra il 1797 e il 1810, e nuovamente a seguito delle soppressioni del 1866 attuate dal nuovo stato italiano.

Nella sede distaccata di Palazzo Pepoli Campogrande è possibile ammirare le sale splendidamente affrescate dai principali protagonisti della grande decorazione bolognese tra la seconda metà del Seicento e gli inizi del secolo successivo: il Salone d’onore con la trionfale Apoteosi di Ercole di Canuti, la Sala di Felsina con le pitture composte e aggraziate dei fratelli Rolli, le sale delle Stagioni e dell’Olimpo, dove l’irriverente Giuseppe Maria Crespi contamina la decorazione celebrativa con i modi della pittura di genere, l’elegante classicismo della Sala di Alessandro di Donato Creti. Gli ambienti del piano nobile di Palazzo Pepoli Campogrande ospitano alle pareti alcuni dipinti della quadreria Zambeccari, la ricca collezione destinata alla pubblica fruizione a fine Settecento dal marchese Giacomo Zambeccari ed entrata a far parte delle raccolte della Pinacoteca nel 1884. 

Avvisi ai visitatori

  • A causa di un guasto il servoscala presente nella sezione del Medioevo non è in funzione, si può accedere alle sale dalla 4 alla 20 solo attraverso le scale. ci scusiamo per il disagio.
  • Per lavori di ristrutturazione l'aula Cesare Gnudi rimarrà chiusa al pubblico dal 14 al 18 luglio e dal 25 agosto al 08 settembre. Ci scusiamo per il disagio.
  • Per lavori di manutenzione l'ascensore non sarà in funzione dal 25 agosto al 08 settembre. Ci scusiamo per il disagio.
  • Dall’1 luglio 2024 Palazzo Pepoli Campogrande è chiuso al pubblico per lavori di ristrutturazione e adeguamento tipologico funzionale. La riapertura è prevista per la primavera 2026.

Notices to visitors

  • Due to a malfunction, the chair lift in the Medieval section is out of service. Rooms 4 to 20 can only be accessed via the stairs. We apologise for the inconvenience.
  • Due to renovation works, the Cesare Gnudi room theatre will be closed to the public from 14 to 18 July and from 25 August to 08 September. We apologise for the inconvenience.
  • For maintenance work the lift will not be in operation from 25 August to 08 September. We apologise for the inconvenience.
  • As of 1 July 2024 Palazzo Pepoli Campogrande is closed to the public for renovation and function-related upgrading. It is scheduled to reopen in spring of 2026.

5x1000

Anti stalking

Il genio di Francesco Francia

Un orafo pittore nella Bologna del Rinascimento

a cura di Mario Scalini e Elena Rossoni

mostra promossa dal Polo Museale Emilia Romagna – Pinacoteca Nazionale di Bologna in collaborazione con il Museo Civico Medioevale e la Società di Santa Cecilia, Amici della Pinacoteca di Bologna

Francesco Francia fu uno dei protagonisti dell'arte bolognese dei decenni di passaggio tra Quattro e Cinquecento. La sua produzione segnò in modo significativo l'arte della stagione dei Bentivoglio, e continuò, anche attraverso la sua fiorente bottega, dopo la caduta di questi ultimi, con l'arrivo nel 1506 di papa Giulio II e il passaggio della città allo Stato della Chiesa.

La sua attività di orafo, esaltata da Vasari, lo vide protagonista della zecca di Bologna per la quale realizzò numerosi conii di monete, ma la sua bottega, come emerge dai documenti, produsse una grande varietà di manufatti, in parte perduti, che comprendono paci, monete, medaglie, miniature, gioielli, progetti per vetrate, oltre ai più noti affreschi e dipinti su tavola.

La mostra valorizza l'importante nucleo di opere dell'artista conservate in Pinacoteca, mettendole a confronto con manufatti legati alla produzione di orafo e medaglista della sua bottega. Un'attenzione particolare viene dedicata alla grafica, ai suoi disegni e alle stampe realizzate nella sua bottega da Marcantonio Raimondi.

 

Catalogo della mostra Marsilio editore.

Ingresso con biglietto della Pinacoteca Nazionale (in occasione della mostra 7 € intero, 3,50 € ridotto) 

La mostra sarà aperta dal 24 marzo al 24 giugno 2018.

 

Visite guidate per adulti 

Il genio di Francesco Francia. Un orafo pittore nella Bologna del Rinascimento.

A partire dal 15 aprile, tutte le domeniche alle ore 17.30

max 25 persone

Su Prenotazione

 

Let's speak in English

Visita guidata in inglese alla mostra dedicata a Francesco Francia e alle opere più celebri della Pinacoteca Nazionale per approfondire il vocabolario inglese legato all'Arte.

Venerdì 20 aprile, 25 maggio e 22 giugno 2018

max 25 persone

Su Prenotazione

 

Francesco e gli altri. Quando i quadri dei grandi artisti ci danno del tu.

Visita “eccentrica” alla mostra su Francesco Francia e alle sale dedicate al Rinascimento della Pinacoteca Nazionale di Bologna

Visita emozionale

Domenica 13 maggio ore 10

max 15 persone

Su Prenotazione

 

Per informazioni, tariffe e prenotazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; 346-4799651 (attivo dal lunedì a venerdì, dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 17.00). Consultabili inoltre dal sito http://www.comunicamente.it/

 

Visite guidate per bambini

Signori, dame, cavalieri e artisti - il Rinascimento a Bologna alla corte dei Bentivoglio

Visita animata e laboratorio

A partire dal 14 aprile, ogni sabato alle ore 17

max 30 bambini; età 6-10 anni

Su Prenotazione

 

Per informazioni, tariffe e prenotazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; 346-4799651 (attivo dal lunedì a venerdì, dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 17.00). Consultabili inoltre dal sito http://www.comunicamente.it/

 

Attività per le scuole

Signori, dame, cavalieri e artisti - il Rinascimento a Bologna alla corte dei Bentivoglio

Visita animata e laboratorio

Scuole primarie e secondarie I e II grado

Su Prenotazione

 

 

La bellezza è nei dettagli: guardare la realtà con la lente d’ingrandimento

Visita animata e laboratorio

Scuole primarie e secondarie I e II grado

Su Prenotazione

 

Che fatica essere bravi! Santa Cecilia dipinta da Francesco Francia e Raffaello

Visita workshop ed escursione

Scuole primarie e secondarie I e II grado

Su Prenotazione

 

“Francesco Francia e la signoria dei Bentivoglio” via Zamboni da piazza Rossini alla Pinacoteca Nazionale

Visita animata ed escursione

Scuole secondarie I e II grado

Su Prenotazione

 

Per informazioni, tariffe e prenotazioniQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; 346-4799651 (attivo dal lunedì a venerdì, dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 17.00). Consultabili inoltre dal sito http://www.comunicamente.it/