Questo sito usa cookies di terze parti per semplificare la navigazione e l'uso, oltre che per la profilazione dell'utente. Cliccando il pulsante "OK" o continuando la navigazione si accetta l'installazione dei cookies. Se volete approfondire l'argomento dei cookies, o sapere come disattivarne l'installazione sul vostro browser, cliccate su "Per saperne di più".

Per saperne di più
Pinacoteca Nazionale di Bologna
  • Home
  • Informazioni
    • Articolazione degli uffici
    • Contatti
    • Come raggiungerci
    • Accessibilità
    • Concessioni e riproduzioni
    • Privacy e cookies
    • Tirocini formativi
  • Organizza la visita
    • Orari
    • Biglietti
    • Gruppi
    • Bookshop
    • Regolamento di visita
  • Le collezioni
    • Complesso di Sant'Ignazio
    • Storia delle collezioni
    • Mappa del museo
    • Palazzo Pepoli Campogrande - Collezioni
      • Salone d'Onore
      • Sala di Alessandro
      • Sala di Felsina
      • Sala delle Stagioni
      • Sala dell'Olimpo
    • Ricerca dipinti
    • La collezione di disegni e di stampe
      • Ricerca - Disegni
      • Ricerca - Stampe
  • Esposizioni
    • Mostre in corso
    • Archivio Mostre
    • Dai depositi
  • Servizi educativi
    • Attività per le scuole
    • Attività per famiglie
    • Attività per adulti
  • Media
  • Carta dei servizi
  • Catalogo opere
  • Amministrazione trasparente
    • Disposizioni generali
    • Organizzazione
    • Consulenti e collaboratori
    • Personale
    • Bandi di concorso
    • Performance
    • Attività e procedimenti
    • Provvedimenti
    • Bandi di gara e contratti
    • Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
    • Bilanci
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione
    • Servizi erogati
    • Pagamenti dell'amministrazione
    • Opere pubbliche
    • Altri contenuti
  • Mappa del sito
  • Iscrizione alla newsletter
    • cancellazione dalla newsletter
  • ACQUISTO BIGLIETTI

Aemilia una via lunga 2200 anni

Banner Aemilia eventbrite

Sabato 11 giugno 2022 alle ore 11.00 si terrà, presso l’Aula Gnudi della Pinacoteca Nazionale di Bologna, la presentazione al pubblico del portfolio “Aemilia una via lunga 2200 anni”.

Il portfolio “Aemilia una via lunga 2200 anni” è stato realizzato dai Consoli regionali dell’Emilia-Romagna del Touring Club Italiano con la consulenza scientifica del Segretariato Regionale per l’Emilia-Romagna del Ministero della Cultura e il contributo di APT Servizi s.r.l. della Regione Emilia-Romagna.

Alla presentazione interverranno:

• Maria Luisa Pacelli, Direttrice della Pinacoteca Nazionale di Bologna

• Pier Luigi Bazzocchi, Console regionale Emilia-Romagna del Touring Club Italiano

• Ilaria Di Cocco, Responsabile del portale Tourer.it del Segretariato Regionale MIC per l’Emilia-Romagna

La partecipazione all’evento è gratuita ma è obbligatoria la prenotazione, collegandosi a questa pagina.

Durante l’evento sarà necessario indossare una mascherina di tipo FFP2.

 

Il portfolio racconta e illustra la via Emilia in 6 tappe e il progetto ha lo scopo di valorizzare, anche a fini turistici, il suo percorso raccontandone la storia e mettendo in evidenza i luoghi dei quali si consiglia la visita. La selezione dei luoghi è stata effettuata in relazione alla storia plurimillenaria della via Emilia, dalla sua fondazione ai giorni nostri.

Per citare alcuni dei luoghi meno noti descritti nel portfolio: il “pontazzo”, originario ponte sul quale l’Emilia, poco dopo Rimini, scavalcava il fiume Uso che, sotto le sue arcate ancora oggi ben visibili, non scorre più da secoli; il museo Italiano della Ghisa o quello della psichiatria a Reggio Emilia o ancora la traccia del “pozzo della Secchia Rapita” a Bologna; antichi luoghi di sosta e miliari le cui tracce sono ancora ben visibili; antiche e popolose civitas scomparse; villaggi che si sono trasformati in moderne metropoli. Soprattutto, il portfolio racconta la nascita di una Regione che, come forse nessun’altra, s’identifica da oltre 2200 anni con la strada che la attraversa.

Il portfolio si può consultare online tra gli itinerari del portale Tourer.it del Segretariato Regionale MIC per l’Emilia-Romagna (www.tourer.it).  

  • Sei qui:  
  • Home
  • Eventi
  • Aemilia una via lunga 2200 anni
  • Palazzo Pepoli Campogrande
  • Ex chiesa di San Mattia
  • Ex chiesa di San Barbaziano
  • Gabinetto Disegni e Stampe
  • Aperto
  • Ministero della Cultura

Back to Top

© 2025 Pinacoteca Nazionale di Bologna Dichiarazione di accessibilità