Questo sito usa cookies di terze parti per semplificare la navigazione e l'uso, oltre che per la profilazione dell'utente. Cliccando il pulsante "OK" o continuando la navigazione si accetta l'installazione dei cookies. Se volete approfondire l'argomento dei cookies, o sapere come disattivarne l'installazione sul vostro browser, cliccate su "Per saperne di più".

Per saperne di più
Pinacoteca Nazionale di Bologna
  • Home
  • Informazioni
    • Articolazione degli uffici
    • Contatti
    • Come raggiungerci
    • Accessibilità
    • Concessioni e riproduzioni
    • Privacy e cookies
    • Tirocini formativi
  • Organizza la visita
    • Orari
    • Biglietti
    • Gruppi
    • Bookshop
    • Regolamento di visita
  • Le collezioni
    • Complesso di Sant'Ignazio
    • Storia delle collezioni
    • Mappa del museo
    • Palazzo Pepoli Campogrande - Collezioni
      • Salone d'Onore
      • Sala di Alessandro
      • Sala di Felsina
      • Sala delle Stagioni
      • Sala dell'Olimpo
    • Ricerca dipinti
    • La collezione di disegni e di stampe
      • Ricerca - Disegni
      • Ricerca - Stampe
  • Esposizioni
    • Mostre in corso
    • Archivio Mostre
    • Dai depositi
  • Servizi educativi
    • Attività per le scuole
    • Attività per famiglie
    • Attività per adulti
  • Media
  • Carta dei servizi
  • Catalogo opere
  • Amministrazione trasparente
    • Disposizioni generali
    • Organizzazione
    • Consulenti e collaboratori
    • Personale
    • Bandi di concorso
    • Performance
    • Attività e procedimenti
    • Provvedimenti
    • Bandi di gara e contratti
    • Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
    • Bilanci
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione
    • Servizi erogati
    • Pagamenti dell'amministrazione
    • Opere pubbliche
    • Altri contenuti
  • Mappa del sito
  • Iscrizione alla newsletter
    • cancellazione dalla newsletter
  • ACQUISTO BIGLIETTI

Il Rinascimento a Bologna: i dipinti della pinacoteca

GRAfica_per_eventi_su_sito_2023_2024_1.jpg

Sabato 14 settembre
IL RINASCIMENTO A BOLOGNA: I DIPINTI DELLA PINACOTECA
Ore 15, aula Gnudi
Conferenza a cura di Mirella Cavalli, funzionaria storica dell’arte dei Musei nazionali di Bologna e Responsabile delle collezioni della Pinacoteca nazionale.
 
Conosciuta soprattutto per la sua anima medievale, Bologna acquisì un ruolo significativo anche nella produzione artistica del Rinascimento, e buona parte delle opere di maggiore rilievo allora realizzate in o per la città sono oggi conservate nella Pinacoteca.
Dai bolognesi Francesco Francia e Amico Aspertini al ferrarese Lorenzo Costa e a Innocenzo da Imola, senza ovviamente tralasciare il capolavoro di Raffaello, un excursus fra le tracce più rimarcabili che la stagione rinascimentale lasciò nella nostra città.
La conferenza fa parte del progetto “Il Rinascimento in Emilia-Romagna” del Coordinamento Regionale del Touring Club Italiano, sviluppato a cura dei Club di Territorio attivi in regione.
 
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria a questo link (le prenotazioni si aprono lunedì 9 settembre alle ore 9.00):
https://www.eventbrite.com/e/il-rinascimento-a-bologna-i-dipinti-della-pinacoteca-tickets-1008226892777
  • Sei qui:  
  • Home
  • Non categorizzato
  • Il Rinascimento a Bologna: i dipinti della pinacoteca
  • Palazzo Pepoli Campogrande
  • Ex chiesa di San Mattia
  • Ex chiesa di San Barbaziano
  • Gabinetto Disegni e Stampe
  • Aperto
  • Ministero della Cultura

Back to Top

© 2025 Pinacoteca Nazionale di Bologna Dichiarazione di accessibilità