Questo sito usa cookies di terze parti per semplificare la navigazione e l'uso, oltre che per la profilazione dell'utente. Cliccando il pulsante "OK" o continuando la navigazione si accetta l'installazione dei cookies. Se volete approfondire l'argomento dei cookies, o sapere come disattivarne l'installazione sul vostro browser, cliccate su "Per saperne di più".

Per saperne di più
Pinacoteca Nazionale di Bologna
  • Home
  • Informazioni
    • Articolazione degli uffici
    • Contatti
    • Come raggiungerci
    • Accessibilità
    • Concessioni e riproduzioni
    • Privacy e cookies
    • Tirocini formativi
  • Organizza la visita
    • Orari
    • Biglietti
    • Gruppi
    • Bookshop
    • Regolamento di visita
  • Le collezioni
    • Complesso di Sant'Ignazio
    • Storia delle collezioni
    • Mappa del museo
    • Palazzo Pepoli Campogrande - Collezioni
      • Salone d'Onore
      • Sala di Alessandro
      • Sala di Felsina
      • Sala delle Stagioni
      • Sala dell'Olimpo
    • Ricerca dipinti
    • La collezione di disegni e di stampe
      • Ricerca - Disegni
      • Ricerca - Stampe
  • Esposizioni
    • Mostre in corso
    • Archivio Mostre
    • Dai depositi
  • Servizi educativi
    • Attività per le scuole
    • Attività per famiglie
    • Attività per adulti
  • Media
  • Carta dei servizi
  • Catalogo opere
  • Amministrazione trasparente
    • Disposizioni generali
    • Organizzazione
    • Consulenti e collaboratori
    • Personale
    • Bandi di concorso
    • Performance
    • Attività e procedimenti
    • Provvedimenti
    • Bandi di gara e contratti
    • Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
    • Bilanci
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione
    • Servizi erogati
    • Pagamenti dell'amministrazione
    • Opere pubbliche
    • Altri contenuti
  • Mappa del sito
  • Iscrizione alla newsletter
    • cancellazione dalla newsletter
  • ACQUISTO BIGLIETTI

Ludovico Carracci. un maestro in pinacoteca

Grafica_per_sito_2-9_ottobre.png

LUDOVICO CARRACCI. UN MAESTRO IN PINACOTECA
Un ottobre nel segno di Ludovico Carracci alla Pinacoteca nazionale di Bologna, con due conferenze organizzate mercoledì 2 e mercoledì 9 e rispettivamente dedicate agli atti del convegno internazionale organizzato per il quarto centenario della morte del grande artista bolognese e alla recente acquisizione di un dipinto che gli è attribuito ed è ora esposto nelle sale del museo. 
 
 
Ludovico Carracci. Un maestro e la sua scuola
Conferenza a cura di Daniele Benati e Tommaso Pasquali
Mercoledì 2 ottobre, ore 17
Aula Gnudi
In dialogo con Maria Luisa Pacelli, direttrice dei Musei nazionali di Bologna, gli storici dell'arte Daniele Benati e Tommaso Pasquali presenteranno il volume da essi curato e pubblicato nel 2023 da Bologna University Press in collaborazione tra il Dipartimento delle Arti dell'Alma Mater Studiorum-Università di Bologna e Palazzo Bentivoglio. 
Il libro sviluppa e arricchisce i contributi del convegno internazionale organizzato da Benati nel maggio 2019 presso il Dipartimento delle Arti e la Pinacoteca nazionale per celebrare il pittore bolognese a quattrocento anni dalla morte e indagarne con i maggiori specialisti la figura di maestro e di modello per più generazioni di artisti locali, che a Ludovico hanno guardato come un riferimento imprescindibile anche laddove sono pervenuti a soluzioni e moduli i più diversi.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria (fino alle 12 di mercoledì 2 ottobre) al link: https://www.eventbrite.com/e/ludovico-carracci-un-maestro-e-la-sua-scuola-tickets-1030978874567
 
Ludovico Carracci da stanza. Un recente ingresso in Pinacoteca
Conferenza a cura di Alessandro Brogi 
Mercoledì 9 ottobre, ore 17
Aula Gnudi  
L’incontro è l’occasione per presentare al pubblico la recente acquisizione da parte del museo di un grande dipinto raffigurante la Sacra Famiglia con i Santi Giovannino, Orsola e Mattia, individuato a partire dagli studi dello stesso Brogi in una collezione privata e attribuito con certezza a Ludovico. 
Oltre al suo valore intrinseco, accresciuto dalla sontuosa cornice originale e dal restauro a cura di Manuela Mattioli, la tela arricchisce le collezioni della Pinacoteca nazionale di Bologna in un ambito particolare qual è quello dei dipinti da stanza, dai soggetti devozionali ma non destinati agli altari delle chiese, bensì agli interni delle dimore gentilizie.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria (dalle 9 di venerdì 4 ottobre alle 12 di mercoledì 9 ottobre) al link: https://www.eventbrite.com/e/ludovico-carracci-da-stanza-un-recente-ingresso-in-pinacoteca-tickets-1031000148197
  • Sei qui:  
  • Home
  • Non categorizzato
  • Ludovico Carracci. un maestro in pinacoteca
  • Palazzo Pepoli Campogrande
  • Ex chiesa di San Mattia
  • Ex chiesa di San Barbaziano
  • Gabinetto Disegni e Stampe
  • Aperto
  • Ministero della Cultura

Back to Top

© 2025 Pinacoteca Nazionale di Bologna Dichiarazione di accessibilità