Questo sito usa cookies di terze parti per semplificare la navigazione e l'uso, oltre che per la profilazione dell'utente. Cliccando il pulsante "OK" o continuando la navigazione si accetta l'installazione dei cookies. Se volete approfondire l'argomento dei cookies, o sapere come disattivarne l'installazione sul vostro browser, cliccate su "Per saperne di più".

Per saperne di più
Pinacoteca Nazionale di Bologna
  • Home
  • Informazioni
    • Articolazione degli uffici
    • Contatti
    • Come raggiungerci
    • Accessibilità
    • Concessioni e riproduzioni
    • Privacy e cookies
    • Tirocini formativi
  • Organizza la visita
    • Orari
    • Biglietti
    • Gruppi
    • Bookshop
    • Regolamento di visita
  • Le collezioni
    • Complesso di Sant'Ignazio
    • Storia delle collezioni
    • Mappa del museo
    • Palazzo Pepoli Campogrande - Collezioni
      • Salone d'Onore
      • Sala di Alessandro
      • Sala di Felsina
      • Sala delle Stagioni
      • Sala dell'Olimpo
    • Ricerca dipinti
    • La collezione di disegni e di stampe
      • Ricerca - Disegni
      • Ricerca - Stampe
  • Esposizioni
    • Mostre in corso
    • Archivio Mostre
    • Dai depositi
  • Servizi educativi
    • Attività per le scuole
    • Attività per famiglie
    • Attività per adulti
  • Media
  • Carta dei servizi
  • Catalogo opere
  • Amministrazione trasparente
    • Disposizioni generali
    • Organizzazione
    • Consulenti e collaboratori
    • Personale
    • Bandi di concorso
    • Performance
    • Attività e procedimenti
    • Provvedimenti
    • Bandi di gara e contratti
    • Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
    • Bilanci
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione
    • Servizi erogati
    • Pagamenti dell'amministrazione
    • Opere pubbliche
    • Altri contenuti
  • Mappa del sito
  • Iscrizione alla newsletter
    • cancellazione dalla newsletter
  • ACQUISTO BIGLIETTI

"Benvenuti a Palazzo Pepoli Campogrande" visite guidate a cura degli studenti degli Istituti Aldrovandi-Rubbiani, Laura Bassi e Rosa Luxemburg di Bologna

Torna “Benvenuti al museo”
arte e scuola si incontrano per promuovere lo straordinario patrimonio culturale italiano

Benvenuti a Palazzo Pepoli Campogrande

Gli studenti degli Istituti Aldrovandi-Rubbiani, Laura Bassi e Rosa Luxemburg di Bologna accolgono il pubblico e conducono visite guidate anche in inglese, spagnolo, arabo, russo e moldavo.

Visite guidate a Palazzo Pepoli Campogrande - Via Castiglione, 7: 
sabato 14 e da lunedì 16 a sabato 21 aprile, dalle 10 alle 17 (ogni ora circa)

Le visite in lingua straniera sono previste:
- sabato 14 aprile in arabo, ore 11.00
- lunedì 16 aprile in spagnolo, ore 11.00
- sabato 21 aprile in inglese, ore 15.00 e in moldavo ore 16.00

Quali sono le avventure di  Eracle, detto anche Melampigo cioè Chiappescure?

A questa e altre domande risponderanno gli studenti degli Istituti Aldrovandi-Rubbiani, Laura Bassi e Rosa Luxemburg di Bologna. I ragazzi saranno a disposizione del pubblico a Palazzo Pepoli Campogrande per distribuire materiale informativo, accogliere i visitatori e guidarli alla visione dei soffitti affrescati di uno dei più importanti palazzi senatori di Bologna.

Sabato 14 aprile, ore 16.00 a Palazzo Pepoli Campogrande
“L’arte in ostaggio” conferenza del Comandante Ciro Imperato  del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale.

In occasione dell'incontro saranno esposti tre quadri sequestrati (un dipinto di Chagall e un Morandi autentici e un falso Picasso).

Durante l'intera "Settimana della Cultura" un video illustrerà ai visitatori l'attività del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale.

  • Sei qui:  
  • Home
  • Eventi
  • "Benvenuti a Palazzo Pepoli Campogrande" visite guidate a cura degli studenti degli Istituti Aldrovandi-Rubbiani, Laura Bassi e Rosa Luxemburg di Bologna
  • Palazzo Pepoli Campogrande
  • Ex chiesa di San Mattia
  • Ex chiesa di San Barbaziano
  • Gabinetto Disegni e Stampe
  • Aperto
  • Ministero della Cultura

Back to Top

© 2025 Pinacoteca Nazionale di Bologna Dichiarazione di accessibilità