Questo sito usa cookies di terze parti per semplificare la navigazione e l'uso, oltre che per la profilazione dell'utente. Cliccando il pulsante "OK" o continuando la navigazione si accetta l'installazione dei cookies. Se volete approfondire l'argomento dei cookies, o sapere come disattivarne l'installazione sul vostro browser, cliccate su "Per saperne di più".

Per saperne di più
Pinacoteca Nazionale di Bologna
  • Home
  • Informazioni
    • Articolazione degli uffici
    • Contatti
    • Come raggiungerci
    • Accessibilità
    • Concessioni e riproduzioni
    • Privacy e cookies
    • Tirocini formativi
  • Organizza la visita
    • Orari
    • Biglietti
    • Gruppi
    • Bookshop
    • Regolamento di visita
  • Le collezioni
    • Complesso di Sant'Ignazio
    • Storia delle collezioni
    • Mappa del museo
    • Palazzo Pepoli Campogrande - Collezioni
      • Salone d'Onore
      • Sala di Alessandro
      • Sala di Felsina
      • Sala delle Stagioni
      • Sala dell'Olimpo
    • Ricerca dipinti
    • La collezione di disegni e di stampe
      • Ricerca - Disegni
      • Ricerca - Stampe
  • Esposizioni
    • Mostre in corso
    • Archivio Mostre
    • Dai depositi
  • Servizi educativi
    • Attività per le scuole
    • Attività per famiglie
    • Attività per adulti
  • Media
  • Carta dei servizi
  • Catalogo opere
  • Amministrazione trasparente
    • Disposizioni generali
    • Organizzazione
    • Consulenti e collaboratori
    • Personale
    • Bandi di concorso
    • Performance
    • Attività e procedimenti
    • Provvedimenti
    • Bandi di gara e contratti
    • Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
    • Bilanci
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione
    • Servizi erogati
    • Pagamenti dell'amministrazione
    • Opere pubbliche
    • Altri contenuti
  • Mappa del sito
  • Iscrizione alla newsletter
    • cancellazione dalla newsletter
  • ACQUISTO BIGLIETTI

22 NOVEMBRE 2013: incontro sul tema "LE DONNE DI FRONTE ALLE LEGGI DEGLI UOMINI" ed esposizione eccezionale del quadro "SUSANNA E I VECCHIONI" di ARTEMISIA GENTILESCHI, con visita guidata domenica 24 ...

Susanna e i vecchioni

Anche quest'anno il Servizio educativo della Pinacoteca Nazionale di Bologna collabora con la Soprintendenza Archeologica dell'Emilia-Romagna all'iniziativa Donne nell'antichità. Le radici della civiltà del rispetto in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne e nell'ambito dell'VIII° edizione del festival La violenza illustrata organizzato dalla Casa delle Donne per non subire violenza di Bologna.

La tavola rotonda di venerdì 22 novembre alle ore 16.00 presso la Pinacoteca Nazionale di Bologna tratterà il tema:

Le donne di fronte alle leggi degli uomini

Verranno passate in rassegna figure femminili mitologiche e storiche che hanno dato vita a episodi di rottura rispetto a leggi o consuetudini definite dagli uomini, tentando di conquistare un diritto non solo per sé stesse ma per l’intera società.

Interventi in programma:

Obbedire alla legge degli uomini, ma senza averne l’aria (Antigone, Medea)
Federico Condello, ricercatore di Filologia classica all’Alma Mater Studiorum di Bologna

Immagini di donne dal mondo italico
Raffaella Papi, docente di Etruscologia all’Università degli Studi di Chieti

Lo stupro di Lucrezia: le conseguenze politiche della violenza del figlio del re
Francesca Cenerini, docente di Storia romana all’Alma Mater Studiorum di Bologna

L’imperatrice Teodora tra immagine, leggenda e realtà
Clementina Rizzardi, docente di Archeologia cristiana e medievale all’Alma Mater Studiorum di Bologna

La sindrome di Artemisia. La pittura come esorcismo
Chiara Cretella, Casa delle donne per non subire violenza di Bologna

Immagini di donna
Anna Stanzani, Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici di Bologna

Introduce e modera
Filippo Maria Gambari, Soprintendente per i Beni Archeologici dell’Emilia-Romagna

Interviene per un saluto
Franco Faranda, Direttore della Pinacoteca Nazionale di Bologna

In occasione della tavola rotonda il dipinto:

Susanna e i vecchioni di Artemisia Gentileschi [scheda del dipinto]

verrà esposto per la prima volta a Bologna fino a domenica 24 novembre, quando alle 16.30 sarà illustrato al pubblico da Anna Stanzani.
 
 
22 NOVEMBRE - "Le donne di fronte alle leggi degli uomini"
tavola rotonda ore 16.00 - Aula Gnudi
ingresso libero
 
24 NOVEMBRE - "Artemisia Gentileschi: la Susanna e i vecchioni della Pinacoteca nazionale di Bologna esposta in occasione delle Giornate internazionali contro la violenza sulle donne"
incontro e visita guidata a cura di Anna Stanzani  ore 16.30 - Aula Gnudi
ingresso gratuito dalle ore 15.00

Pinacoteca Nazionale di Bologna
Via Belle Arti 56
tel.
fax 051/251368

  • Sei qui:  
  • Home
  • Eventi
  • 22 NOVEMBRE 2013: incontro sul tema "LE DONNE DI FRONTE ALLE LEGGI DEGLI UOMINI" ed esposizione eccezionale del quadro "SUSANNA E I VECCHIONI" di ARTEMISIA GENTILESCHI, con visita guidata domenica 24 novembre
  • Palazzo Pepoli Campogrande
  • Ex chiesa di San Mattia
  • Ex chiesa di San Barbaziano
  • Gabinetto Disegni e Stampe
  • Aperto
  • Ministero della Cultura

Back to Top

© 2025 Pinacoteca Nazionale di Bologna Dichiarazione di accessibilità