Questo sito usa cookies di terze parti per semplificare la navigazione e l'uso, oltre che per la profilazione dell'utente. Cliccando il pulsante "OK" o continuando la navigazione si accetta l'installazione dei cookies. Se volete approfondire l'argomento dei cookies, o sapere come disattivarne l'installazione sul vostro browser, cliccate su "Per saperne di più".

Per saperne di più
Pinacoteca Nazionale di Bologna
  • Home
  • Informazioni
    • Articolazione degli uffici
    • Contatti
    • Come raggiungerci
    • Accessibilità
    • Concessioni e riproduzioni
    • Privacy e cookies
    • Tirocini formativi
  • Organizza la visita
    • Orari
    • Biglietti
    • Gruppi
    • Bookshop
    • Regolamento di visita
  • Le collezioni
    • Complesso di Sant'Ignazio
    • Storia delle collezioni
    • Mappa del museo
    • Palazzo Pepoli Campogrande - Collezioni
      • Salone d'Onore
      • Sala di Alessandro
      • Sala di Felsina
      • Sala delle Stagioni
      • Sala dell'Olimpo
    • Ricerca dipinti
    • La collezione di disegni e di stampe
      • Ricerca - Disegni
      • Ricerca - Stampe
  • Esposizioni
    • Mostre in corso
    • Archivio Mostre
    • Dai depositi
  • Servizi educativi
    • Attività per le scuole
    • Attività per famiglie
    • Attività per adulti
  • Media
  • Carta dei servizi
  • Catalogo opere
  • Amministrazione trasparente
    • Disposizioni generali
    • Organizzazione
    • Consulenti e collaboratori
    • Personale
    • Bandi di concorso
    • Performance
    • Attività e procedimenti
    • Provvedimenti
    • Bandi di gara e contratti
    • Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
    • Bilanci
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione
    • Servizi erogati
    • Pagamenti dell'amministrazione
    • Opere pubbliche
    • Altri contenuti
  • Mappa del sito
  • Iscrizione alla newsletter
    • cancellazione dalla newsletter
  • ACQUISTO BIGLIETTI

Articolo taggato con: Francesco Raibolini detto il Francia

Cerca / Filtra
Cerca testo
Filtri cambiati, per favore clicca quando hai finito per inviare i cambiamenti
Risultati 1 - 10 di 11
Pagina 1 di 2
Immagine Titolo Descrizione Ultimo aggiornamento
Nessuna immagine Annunciazione fra i Santi Giovan Battista e Girolamo Eseguita forse dopo poco gli affreschi di Santa Cecilia, ne ricorda il timido accostamento al giovane Raffaello. Una replica di bottega esiste presso ... Venerdì, 17 Febbraio 2017 15:58
Nessuna immagine Due volti maschili Si tratta probabilmente di un frammento della distrutta decorazione pittorica della Domus Magna dei Bentivoglio, realizzata dai più importanti artist ... Lunedì, 20 Febbraio 2017 10:51
Nessuna immagine Gesù Cristo in pietà fra due angeli È la cimasa della pala Felicini, recuperata al suo primitivo aspetto quattrocentesco da un restauro che ha rimosso le ridipinture (eseguite dallo ste ... Martedì, 21 Febbraio 2017 15:40
Nessuna immagine Il Bambino adorato dalla Vergine, dai Santi Giuseppe, Agostino e Francesco e da due Angeli alla presenza di Anton Galeazzo e Alessandro Bentivoglio. (Pala Bentivoglio) L’occasione per la realizzazione di questo “Presepe”, eseguito da Francesco Francia tra il 1498 e il 1499, fu il felice compimento del viaggio in Ter ... Mercoledì, 13 Marzo 2019 12:39
Nessuna immagine Madonna col Bambino e San Francesco Risalente agli inizi del Cinquecento, la piccola composizione rivela un timido aggiornamento sui modi di Raffaello oltre che di Giovanni Bellini. Venerdì, 24 Febbraio 2017 12:01
Nessuna immagine Madonna col Bambino in trono e i Santi Giorgio, Giovanni Battista, Agostino, Stefano e un angelo. (Pala dei Manzuoli) L'opera si pone negli ultimi anni del secolo; con le pale bentivolesche di San Giacomo e della stessa chiesa della Misericordia, fu particolarmente c ... Lunedì, 24 Giugno 2019 08:54
Nessuna immagine Madonna col Bambino in trono e i Santi Paolo, Francesco e Giovannino. (Pala Scappi) Eseguita per un committente legato ai Bentivoglio, Giovanni Battista Scappi. Venerdì, 24 Febbraio 2017 15:06
Nessuna immagine Madonna col Bambino in trono, i Santi Agostino, Francesco, Procolo, Monica, Giovanni Battista, Sebastiano, il donatore Felicini e un Angelo musicante.(Pala Felicini) Si tratta della tavola sottostante la cimasa che rappresenta Gesù Cristo in pietà fra due angeli. Chiamata comunemente Pala del Gioiello per il pende ... Venerdì, 24 Febbraio 2017 15:37
Nessuna immagine Padre Eterno Cimasa della pala con l'Annunciata e i Santi Giovanni Evangelista, Francesco, Bernardino e Giorgio. Giovedì, 02 Marzo 2017 16:27
Nessuna immagine Vergine annunziata fra i Santi Giovanni Evangelista, Francesco, Bernardino e Giorgio Capolavoro ancora in parte calato nella cultura quattrocentesca, apre timidamente verso soluzioni cinquecentesche per la grande scala delle figure e ... Venerdì, 10 Marzo 2017 09:49

Pagina 1 di 2

  • 1
  • 2
  • Sei qui:  
  • Home
  • Palazzo Pepoli Campogrande
  • Ex chiesa di San Mattia
  • Ex chiesa di San Barbaziano
  • Gabinetto Disegni e Stampe
  • Aperto
  • Ministero della Cultura

Back to Top

© 2025 Pinacoteca Nazionale di Bologna Dichiarazione di accessibilità