Questo sito usa cookies di terze parti per semplificare la navigazione e l'uso, oltre che per la profilazione dell'utente. Cliccando il pulsante "OK" o continuando la navigazione si accetta l'installazione dei cookies. Se volete approfondire l'argomento dei cookies, o sapere come disattivarne l'installazione sul vostro browser, cliccate su "Per saperne di più".

Per saperne di più
Pinacoteca Nazionale di Bologna
  • Home
  • Informazioni
    • Articolazione degli uffici
    • Contatti
    • Come raggiungerci
    • Accessibilità
    • Concessioni e riproduzioni
    • Privacy e cookies
    • Tirocini formativi
  • Organizza la visita
    • Orari
    • Biglietti
    • Gruppi
    • Bookshop
    • Regolamento di visita
  • Le collezioni
    • Complesso di Sant'Ignazio
    • Storia delle collezioni
    • Mappa del museo
    • Palazzo Pepoli Campogrande - Collezioni
      • Salone d'Onore
      • Sala di Alessandro
      • Sala di Felsina
      • Sala delle Stagioni
      • Sala dell'Olimpo
    • Ricerca dipinti
    • La collezione di disegni e di stampe
      • Ricerca - Disegni
      • Ricerca - Stampe
  • Esposizioni
    • Mostre in corso
    • Archivio Mostre
    • Dai depositi
  • Servizi educativi
    • Attività per le scuole
    • Attività per famiglie
    • Attività per adulti
  • Media
  • Carta dei servizi
  • Catalogo opere
  • Amministrazione trasparente
    • Disposizioni generali
    • Organizzazione
    • Consulenti e collaboratori
    • Personale
    • Bandi di concorso
    • Performance
    • Attività e procedimenti
    • Provvedimenti
    • Bandi di gara e contratti
    • Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
    • Bilanci
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione
    • Servizi erogati
    • Pagamenti dell'amministrazione
    • Opere pubbliche
    • Altri contenuti
  • Mappa del sito
  • Iscrizione alla newsletter
    • cancellazione dalla newsletter
  • ACQUISTO BIGLIETTI

Battesimo di Cristo

Autore
Albani Francesco
Data di nascita/morte
(Bologna 1578-1660)
Albani - Battesimo di Cristo

Eseguita per la chiesa di San Giorgio, la grande pala fu ceduta all'Accademia di Belle Arti nel 1823 dai proprietari della cappella, le famiglie Cingari e Fabbri.
Era stata commissionata dal mercante Matteo Gnetti che nel 1617 si era assicurato il patronato della cappella e nel 1619 concordava con i padri Serviti il soggetto da raffigurare nella pala.
È tra i capolavori della pittura sacra di Albani, esemplificativo della solenne impostazione classica appresa nel lungo soggiorno romano grazie allo studio diretto dell'antico e alla visione delle opere mature di Annibale Carracci e di quelle di Domenichino.
Osservava con perspicacia il Malvasia: "tavola del più squisito fare moderno, che servisse mai di norma e di modello ad ogni altro", riportando l'ammirazione di Cantarini, quasi prevedendo la fortuna che quel modello avrebbe goduto nella seconda metà  del secolo e nei primi decenni del Settecento presso Pasinelli, Creti e Graziani.

Misure
428,5x224,5
Tecnica
olio su tela
Anno
1619 / 1621
Provenienza
San Giorgio, cappella Cingari e Fabri
Numero inventario
437
  • Sei qui:  
  • Home
  • Le collezioni
  • Storia delle collezioni
  • Le collezioni
  • Sala 29: I grandi formati
  • Battesimo di Cristo
  • Palazzo Pepoli Campogrande
  • Ex chiesa di San Mattia
  • Ex chiesa di San Barbaziano
  • Gabinetto Disegni e Stampe
  • Aperto
  • Ministero della Cultura

Back to Top

© 2025 Pinacoteca Nazionale di Bologna Dichiarazione di accessibilità