Questo sito usa cookies di terze parti per semplificare la navigazione e l'uso, oltre che per la profilazione dell'utente. Cliccando il pulsante "OK" o continuando la navigazione si accetta l'installazione dei cookies. Se volete approfondire l'argomento dei cookies, o sapere come disattivarne l'installazione sul vostro browser, cliccate su "Per saperne di più".

Per saperne di più
Pinacoteca Nazionale di Bologna
  • Home
  • Informazioni
    • Articolazione degli uffici
    • Contatti
    • Come raggiungerci
    • Accessibilità
    • Concessioni e riproduzioni
    • Privacy e cookies
    • Tirocini formativi
  • Organizza la visita
    • Orari
    • Biglietti
    • Gruppi
    • Bookshop
    • Regolamento di visita
  • Le collezioni
    • Complesso di Sant'Ignazio
    • Storia delle collezioni
    • Mappa del museo
    • Palazzo Pepoli Campogrande - Collezioni
      • Salone d'Onore
      • Sala di Alessandro
      • Sala di Felsina
      • Sala delle Stagioni
      • Sala dell'Olimpo
    • Ricerca dipinti
    • La collezione di disegni e di stampe
      • Ricerca - Disegni
      • Ricerca - Stampe
  • Esposizioni
    • Mostre in corso
    • Archivio Mostre
    • Dai depositi
  • Servizi educativi
    • Attività per le scuole
    • Attività per famiglie
    • Attività per adulti
  • Media
  • Carta dei servizi
  • Catalogo opere
  • Amministrazione trasparente
    • Disposizioni generali
    • Organizzazione
    • Consulenti e collaboratori
    • Personale
    • Bandi di concorso
    • Performance
    • Attività e procedimenti
    • Provvedimenti
    • Bandi di gara e contratti
    • Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
    • Bilanci
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione
    • Servizi erogati
    • Pagamenti dell'amministrazione
    • Opere pubbliche
    • Altri contenuti
  • Mappa del sito
  • Iscrizione alla newsletter
    • cancellazione dalla newsletter
  • ACQUISTO BIGLIETTI

Martirio di Sant'Agnese

Autore
Zampieri Domenico detto il Domenichino
Data di nascita/morte
(Bologna 1581-Napoli 1641)
Domenichino - Martirio di Sant'Agnese

La monumentale pala d’altare col Martirio di Sant’Agnese, commissionata da Pietro Martire Carli per il convento di Sant’Agnese a Bologna, fu iniziata da Domenichino nel 1619 e conclusa a Roma, dove l’artista si era recato nel 1621.

In questa tela complessa l’artista si conferma come il più importante rappresentante dell’ideale classico seicentesco che espresse magnificamente in opere eseguite tra Bologna, Roma e Napoli.

La composizione è organizzata su due piani sovrapposti, quello terreno e quello celeste, secondo lo schema tradizionale. In alto, immersa in una luce viva, appare la Trinità, circondata da un coro di graziosi angeli musicanti.

I sei differenti strumenti suonati dagli angeli, tutti descritti minuziosamente, testimoniano la grande passione di Domenichino per la musica.

In basso, è rappresentato il martirio della santa, al quale assistono oltre ai soldati, alcune donne. Sullo sfondo, moltissime figure si affacciano dall’alto di una loggia, tra le cui colonne si scorge in lontananza la campagna.

La giovanissima martire è descritta mentre muore trafitta alla gola su ordine di Aspasio, vicario del prefetto, il cui figlio era stato respinto da Agnese già votata alla castità.

Domenichino, pur rappresentando una scena violenta di supplizio, evita ogni tono troppo cruento e stempera col suo stile classico la concitazione del dramma: l’idea di martirio viene espressa sottolineando la differenza tra la figura della vittima e quella del carnefice che affonda con decisione il pugnale nella gola della santa, mentre con la mano sinistra le stringe con forza i lunghi capelli.

La santa, invece, col suo sguardo estatico è già rivolta alla visione del paradiso e alla promessa di salvezza eterna, suggellata dalla presenza dell’angelo che sta ricevendo dalle mani di Cristo la palma del martirio.

In primo piano, vicino al rogo, a cui la Santa era miracolosamente sopravvissuta, sono riversi a terra i corpi di due uomini probabilmente identificabili con due carnefici.

Misure
533x342
Tecnica
olio su tela
Anno
1621 - 1625
Provenienza
Santa Agnese, altar maggiore
Numero inventario
473
  • Sei qui:  
  • Home
  • Le collezioni
  • Storia delle collezioni
  • Le collezioni
  • Sala 29: I grandi formati
  • Martirio di Sant'Agnese
  • Palazzo Pepoli Campogrande
  • Ex chiesa di San Mattia
  • Ex chiesa di San Barbaziano
  • Gabinetto Disegni e Stampe
  • Aperto
  • Ministero della Cultura

Back to Top

© 2025 Pinacoteca Nazionale di Bologna Dichiarazione di accessibilità