Grafica sito eventi 2025 cesi

Dal 22 novembre 2025 al 22 febbraio 2026, tra il Museo Civico Medievale e la Pinacoteca Nazionale di Bologna, è allestita la prima mostra monografica dedicata al pittore bolognese Bartolomeo Cesi.

Curata da Vera Fortunati e organizzata nell’ambito del Giubileo 2025, l’esposizione nasce dall’iniziativa del Comune di Bologna - con i Musei Civici d’Arte Antica del Settore Musei Civici e la Biblioteca comunale dell’Archiginnasio del Settore Biblioteche e Welfare Culturale – e dell’Arcidiocesi di Bologna, che con la partecipazione dei Musei nazionali di Bologna – Direzione regionale Musei nazionali Emilia-Romagna promuovono la riscoperta di uno dei più significativi interpreti della cultura figurativa bolognese tra Cinquecento e Seicento.

"La mostra dedicata a Bartolomeo Cesi ha visto subito la Pinacoteca Nazionale di Bologna partecipare con grande entusiasmo” spiega il direttore ad interim dei Musei nazionali di Bologna Costantino D’Orazio, “non solo perché permette di valorizzare alcuni capolavori presenti all'interno del museo, che il pubblico potrà ammirare con ancora maggiore attenzione e consapevolezza, ma anche perché lo spirito di collaborazione tra le istituzioni bolognesi risponde perfettamente alla missione del nostro Istituto. Un museo nazionale è custode di un patrimonio che corrisponde all'identità culturale di un territorio, con il quale deve sempre connettersi e per il quale deve lavorare, al fine di contribuire allo sviluppo sociale del contesto in cui è inserito".

Dalla sede espositiva del Museo Civico Medievale, la mostra continua tra le sale della Pinacoteca di Bologna con quattro dipinti di Cesi esposti nella sala del Manierismo: due pale d’altare molto importanti nella carriera dell’artista, la Madonna col Bambino e i santi Giacinto, Agostino e Filippo Benizzi proveniente dalla chiesa interna delle monache di Sant’Omobono, e l’Incarnazione della Vergine in sant’Anna come Immacolata Concezione che fu eseguita, assieme ai Santi Pietro e Paolo che ne costituivano i laterali, per la chiesa di San Francesco.

Il percorso, segnalato dall’immagine di mostra posizionata accanto alle didascalie, prosegue inoltre nelle sale del Rinascimento, dei Carracci e di Guido Reni – autentico fulcro del museo, appena restaurato nell’allestimento - per consentire al visitatore un approfondimento sulla formazione di Bartolomeo Cesi e sugli sviluppi artistici contemporanei.

Nel periodo di mostra la tariffa d’ingresso alla Pinacoteca è ridotta a € 10,00 per i visitatori in possesso del biglietto rilasciato dal Museo Civico Medievale.


Intorno alla mostra, nei tre mesi dell’allestimento, sono in programma numerose iniziative organizzate dalla Pinacoteca di Bologna, tra cui due conferenze in aula Gnudi, una serie di visite guidate a tema e attività per le famiglie, mentre altre visite guidate sono organizzate da Bologna Welcome

 

Conferenze

Martedì 13 gennaio 2026, ore 17
Echi romani di Bartolomeo Cesi

Con Costantino D’Orazio, Direttore ad interim dei Musei nazionali di Bologna-Direzione regionale Musei nazionali Emilia-Romagna

 

Martedì 27 gennaio 2026, ore 17
La preghiera del silenzio e la pittura di Bartolomeo Cesi

Con Vera Fortunati, già docente dell’Università di Bologna Alma Mater e curatrice della mostra

 

Le conferenze sono a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria da lunedì 5 gennaio 2026 al link: https://www.eventbrite.it/e/1974965020541?aff=oddtdtcreator

 

Visite guidate

Bartolomeo Cesi e la pittura nell’età dei Carracci

Sabato 10 gennaio 2026 ore 17:00
Sabato 24 gennaio 2026 ore 17:00
Sabato 7 febbraio 2026 ore 17:00
Sabato 21 febbraio 2026 ore 17:00

Un percorso di approfondimento a cura dei Servizi educativi della Pinacoteca per conoscere i capolavori dell'artista bolognese presenti in collezione.
In dialogo costante con le novità introdotte dalle coeve opere dei Carracci, la pittura di Cesi si inserisce in un momento cruciale per la storia artistica bolognese, nel periodo che va dalla Controriforma ai primi decenni del Seicento.

Le visite guidate sono comprese nel biglietto di ingresso con prenotazione obbligatoria entro il giorno prima all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., specificando i nomi dei partecipanti e la data prescelta.

 

Attività per famiglie

In collaborazione con “Senza titolo”

Domenica 18 gennaio 2026 ore 16:30
Accademia o bottega?

Come si diventava pittori nella Bologna di fine Cinquecento?
All'epoca era possibile entrare in una bottega dove si imparava il mestiere direttamente dal maestro. Ma era anche possibile frequentare l’Accademia degli Incamminati fondata dai Carracci, dove si studiavano, inoltre, la filosofia e la geometria. La visita in Pinacoteca dedicata alle famiglie sarà l’occasione per conoscere l’arte di Cesi e dei Carracci e sperimentare sia la copia delle opere, secondo la tradizione delle botteghe, sia il disegno dal vero secondo l’impostazione accademica.

Domenica 15 febbraio ore 16:30
Disegnare con metodo: da Cesi ai Carracci

Bartolomeo Cesi ha posto il disegno al centro del suo lavoro artistico, delineando immagini rigorose ed equilibrate, profondamente legate alla spiritualità del tempo.

Nella Bologna del Cinquecento, il suo metodo si confronterà con quello dei Carracci, più aperto all’osservazione diretta e allo studio dal vero. Attraverso esercizi di disegno e composizione, i partecipanti esploreranno la pratica riflessiva e misurata di Cesi e l’approccio dinamico dei Carracci, catturando forme e gesti dal vero in movimento.


Le attività per famiglie, rivolte a bambini tra i 6 e gli 11 anni accompagnati da un adulto, sono gratuite con prenotazione obbligatoria entro il giorno prima all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. specificando nome e cognome dei partecipanti.


Visite guidate da Bologna Welcome

Bartolomeo Cesi: oltre la Mostra! Cesi e la Pinacoteca Nazionale di Bologna

Sabato 29 novembre 2025 ore 11.00
Sabato 13 novembre 2025 ore 11.00
Sabato 27 dicembre 2025 ore 11.00
Domenica 04 gennaio 2026 ore 11.00
Sabato 17 gennaio 2026 ore 11.00

Durata: 1 ora e 30 minuti
Gruppi fino a 25 visitatori
Guida in italiano e inglese

Ritrovo all'interno della Pinacoteca Nazionale, presso il Bookshop di Bologna Welcome.

Costo della visita guidata:
Intero: € 8,00
Ridotto: € 5,00 (possessori Card Cultura, studenti universitari, ragazzi tra 12 e 18 anni, accompagnatori di visitatori disabili)
Gratis: visitatori disabili, bambini minori di 12 anni

Il biglietto di ingresso alla Pinacoteca non è incluso nella quota di partecipazione alla visita guidata

Per ulteriori informazioni sulle visite guidate da Bologna Welcome: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.