Questo sito usa cookies di terze parti per semplificare la navigazione e l'uso, oltre che per la profilazione dell'utente. Cliccando il pulsante "OK" o continuando la navigazione si accetta l'installazione dei cookies. Se volete approfondire l'argomento dei cookies, o sapere come disattivarne l'installazione sul vostro browser, cliccate su "Per saperne di più".

Per saperne di più
Pinacoteca Nazionale di Bologna
  • Home
  • Informazioni
    • Articolazione degli uffici
    • Contatti
    • Come raggiungerci
    • Accessibilità
    • Concessioni e riproduzioni
    • Privacy e cookies
    • Tirocini formativi
  • Organizza la visita
    • Orari
    • Biglietti
    • Gruppi
    • Bookshop
    • Regolamento di visita
  • Le collezioni
    • Complesso di Sant'Ignazio
    • Storia delle collezioni
    • Mappa del museo
    • Palazzo Pepoli Campogrande - Collezioni
      • Salone d'Onore
      • Sala di Alessandro
      • Sala di Felsina
      • Sala delle Stagioni
      • Sala dell'Olimpo
    • Ricerca dipinti
    • La collezione di disegni e di stampe
      • Ricerca - Disegni
      • Ricerca - Stampe
  • Esposizioni
    • Mostre in corso
    • Archivio Mostre
    • Dai depositi
  • Servizi educativi
    • Attività per le scuole
    • Attività per famiglie
    • Attività per adulti
  • Media
  • Carta dei servizi
  • Catalogo opere
  • Amministrazione trasparente
    • Disposizioni generali
    • Organizzazione
    • Consulenti e collaboratori
    • Personale
    • Bandi di concorso
    • Performance
    • Attività e procedimenti
    • Provvedimenti
    • Bandi di gara e contratti
    • Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
    • Bilanci
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione
    • Servizi erogati
    • Pagamenti dell'amministrazione
    • Opere pubbliche
    • Altri contenuti
  • Mappa del sito
  • Iscrizione alla newsletter
    • cancellazione dalla newsletter
  • ACQUISTO BIGLIETTI

Madonna col Bambino in trono fra i Santi Petronio e Giovanni Evangelista adorata dal committente Alberto Cattani. (Pala dei Mercanti)

Autore
del Cossa Francesco
Data di nascita/morte
(Ferrara, 1436 - Bologna, 1478)
Del Cossa - Pala dei Mercanti

Deluso dai magri compensi ricevuti dal duca Borso d’Este per gli affreschi del Salone dei Mesi di Palazzo Schifanoia, a Ferrara, nel marzo del 1470, con un moto di orgoglio e con una lucida consapevolezza dei propri meriti, abbandona la città estense per trasferirsi a Bologna dove spera di ricevere maggiore riconoscimento.

Qui si apre per lui un’intensa stagione lavorativa contrassegnata da commissioni di grande prestigio come questo dipinto, meglio conosciuto come Pala dei Mercanti dal Palazzo della Mercanzia di Bologna, per cui fu eseguito.

In questa opera Francesco del Cossa attenua gli eccessi dello stile bizzarro e tagliente tipico della pittura ferrarese a vantaggio di una maggiore monumentalità delle figure, contribuendo ad aggiornare sulle novità rinascimentali l’ambiente pittorico bolognese.

Rappresenta la Vergine in trono col Bambino, accompagnata da san Petronio, patrono di Bologna in abiti vescovili e con in mano il modellino della città e da san Giovanni Evangelista, assorto nella lettura del Vangelo.

I santi sono identificati anche dalle due scritte in lettere capitali romane, incise sull’architrave.

In basso compare, in prospettiva, la firma dell’artista, mentre sul gradino del trono, insieme alla data 1474 si leggono i nomi dei due committenti, Domenico Amorini e Alberto Cattani, che appare ritratto di profilo e in scala ridotta, dietro al San Petronio. Sopra il muro che fa da sfondo è rappresentata la scena dell’Annunciazione.

Misure
227,2x267
Tecnica
tempera su tela
Anno
1474
Provenienza
Istituto delle Scienze: donato nel 1785 dal Foro dei Mercanti
Numero inventario
580
  • Sei qui:  
  • Home
  • Palazzo Pepoli Campogrande
  • Le collezioni
  • Sala 10: L'arte durante la signoria dei Bentivoglio
  • Madonna col Bambino in trono fra i Santi Petronio e Giovanni Evangelista adorata dal committente Alberto Cattani. (Pala dei Mercanti)
  • Palazzo Pepoli Campogrande
  • Ex chiesa di San Mattia
  • Ex chiesa di San Barbaziano
  • Gabinetto Disegni e Stampe
  • Aperto
  • Ministero della Cultura

Back to Top

© 2025 Pinacoteca Nazionale di Bologna Dichiarazione di accessibilità