Questo sito usa cookies di terze parti per semplificare la navigazione e l'uso, oltre che per la profilazione dell'utente. Cliccando il pulsante "OK" o continuando la navigazione si accetta l'installazione dei cookies. Se volete approfondire l'argomento dei cookies, o sapere come disattivarne l'installazione sul vostro browser, cliccate su "Per saperne di più".

Per saperne di più
Pinacoteca Nazionale di Bologna
  • Home
  • Informazioni
    • Articolazione degli uffici
    • Contatti
    • Come raggiungerci
    • Accessibilità
    • Concessioni e riproduzioni
    • Privacy e cookies
    • Tirocini formativi
  • Organizza la visita
    • Orari
    • Biglietti
    • Gruppi
    • Bookshop
    • Regolamento di visita
  • Le collezioni
    • Complesso di Sant'Ignazio
    • Storia delle collezioni
    • Mappa del museo
    • Palazzo Pepoli Campogrande - Collezioni
      • Salone d'Onore
      • Sala di Alessandro
      • Sala di Felsina
      • Sala delle Stagioni
      • Sala dell'Olimpo
    • Ricerca dipinti
    • La collezione di disegni e di stampe
      • Ricerca - Disegni
      • Ricerca - Stampe
  • Esposizioni
    • Mostre in corso
    • Archivio Mostre
    • Dai depositi
  • Servizi educativi
    • Attività per le scuole
    • Attività per famiglie
    • Attività per adulti
  • Media
  • Carta dei servizi
  • Catalogo opere
  • Amministrazione trasparente
    • Disposizioni generali
    • Organizzazione
    • Consulenti e collaboratori
    • Personale
    • Bandi di concorso
    • Performance
    • Attività e procedimenti
    • Provvedimenti
    • Bandi di gara e contratti
    • Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
    • Bilanci
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione
    • Servizi erogati
    • Pagamenti dell'amministrazione
    • Opere pubbliche
    • Altri contenuti
  • Mappa del sito
  • Iscrizione alla newsletter
    • cancellazione dalla newsletter
  • ACQUISTO BIGLIETTI

Crocefissione e i santi Giacomo, Bartolomeo, Agostino e Stefano

Autore
Maestro dei Polittici bolognesi (Pseudo Jacopino)
Data di nascita/morte
(Bologna, prima metà  del XIV secolo)
Pseudo Jacopino - Polittico

Il polittico è articolato su due ordini: nella parte inferiore al centro è raffigurata l’Incoronazione di Maria, mentre negli scomparti laterali, inquadrati da colonnine tortili, sono rappresentati da sinistra i santi Benedetto, Naborre, Felice e Michele Arcangelo.

In alto la scena della Crocifissione occupa la parte centrale; ai lati da sinistra sono i Santi Giacomo, Bartolomeo Agostino e Stefano.

Il dipinto proviene dalla soppressa abbazia benedettina di san Naborre e Felice che era una delle più antiche di Bologna.

Il nome dell’autore non è documentato, ma gli studiosi hanno riconosciuto il suo stile in una serie di dipinti databili tra 1330 e 1340, assegnandogli il nome convenzionale di Pseudo Jacopino. Recentemente è stata avanzata la proposta di separare dalla serie questa ed altre opere, attribuendole a un artista diverso denominato Maestro dei Polittici di Bologna.

L’espressività dei gesti e dei volti, come quello del san Naborre diventato una delle immagini simbolo della Pinacoteca, è tipica della pittura bolognese del Trecento così come l’attenzione per i dettagli dell'abbigliamento e per la moda.

Per esempio i santi Naborre e Felice indossano vesti, ampie e raffinate, con maniche, arricchite da decorazioni in oro. San Felice (a destra), ha in mano i guanti, a quel tempo un accessorio non comune e simbolo di autorità e di potere. Li tiene però sfilati a indicare rispetto nei confronti della scena sacra.

I Santi raffigurati nella parte superiore, oltre ai tradizionali attributi iconografici che li contraddistinguono, tengono tutti tra le mani un libro, forse un omaggio a Bologna, affermata città di studi e sede di una antica Università.

Misure
122x191,5
Tecnica
tempera su tavola
Anno
1340 circa
Provenienza
Monastero dei santi Naborre e Felice, detto la Badia
Numero inventario
213
  • Sei qui:  
  • Home
  • Sala 1 - Dal Duecento al Gotico
  • Le collezioni
  • Sala 1: Dal Duecento al Gotico
  • Crocefissione e i santi Giacomo, Bartolomeo, Agostino e Stefano
  • Palazzo Pepoli Campogrande
  • Ex chiesa di San Mattia
  • Ex chiesa di San Barbaziano
  • Gabinetto Disegni e Stampe
  • Aperto
  • Ministero della Cultura

Back to Top

© 2025 Pinacoteca Nazionale di Bologna Dichiarazione di accessibilità