
Alla Pinacoteca Nazionale di Bologna apre al pubblico, dal 20 settembre 2025 all’11 gennaio 2026, la mostra Il fascino discreto del disegno. La donazione Alessandro Zacchi alla Pinacoteca Nazionale di Bologna, negli spazi della Sala Clementina dedicata all’esposizione di opere grafiche.
La mostra nasce dalla recente e preziosa donazione di 179 disegni e di 21 stampe da parte dello studioso e collezionista Alessandro Zacchi, figura di riferimento nel campo della storia dell’arte e della grafica bolognese. Frutto di decenni di ricerche e selezioni mirate, la raccolta rappresenta un eccezionale contributo al patrimonio pubblico e al completamento delle collezioni della Pinacoteca, offrendo una testimonianza alquanto significativa della ricchezza della grafica italiana tra il Rinascimento e il Novecento.
Curata da Marzia Faietti, Elena Rossoni e Mirella Cavalli, la selezione esposta in sala Clementina propone circa 60 tra i disegni della donazione Zacchi, perlopiù opera di grandi maestri dell’età moderna tra cui Bartolomeo Passerotti, Ludovico Carracci, il Domenichino e il Guercino accanto ad artisti dell’Otto e Novecento quali Tommaso Minardi, Alessandro Guardassoni e Alessandro Cervellati. Di particolare interesse è il disegno riferibile alla bottega di Raffaello Sanzio e legato agli affreschi vaticani, a sottolineare il valore scientifico e culturale dell’esposizione. Non mancano infine opere di attribuzione ancora incerta, per cui la mostra rappresenta anche un’occasione di studio e di ricerca.
Articolato in quattro sezioni tematiche – Composizione, Figure, Vedute e paesaggi, Teste ritratti e caricature -, l’allestimento è completato da una sezione speciale dedicata all’incisore Francesco Rosaspina, dal quale provengono circa 60 tra i fogli donati, con un focus sulla sua attività artistica e didattica presso l’Accademia Clementina di belle arti di Bologna.
Accompagna la mostra un catalogo pubblicato da White Book e arricchito dai contributi delle curatrici, che nei prossimi mesi accompagneranno il pubblico anche in una serie di visite guidate tra le opere esposte, le cui schede, redatte dagli storici dell’arte della Pinacoteca Nazionale di Bologna, offrono un primo livello di studio e contestualizzazione.
Il fascino discreto del disegno inaugura un percorso teso a restituire al pubblico in forme quanto più accessibili il valore storico, artistico e culturale di una raccolta costruita con appassionata competenza e condivisa con rara generosità attraverso una donazione che arricchisce stabilmente il patrimonio statale delle collezioni grafiche e la sua fruizione pubblica.
Orari di apertura
da martedì a domenica e festivi ore 9-19
lunedì chiuso
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura
Aperture straordinarie con ingresso gratuito: 4, 11 e 19 settembre ore 19-23; 27 settembre ore 20-23.
Biglietti d'ingresso
Intero: € 12,00
Ridotto convenzionato € 10,00
Ridotto giovani dai 18 ai 25 anni: € 2,00
Carta del merito e Carta cultura giovani: € 2,00
Gratuità secondo normativa di legge (https://cultura.gov.it/agevolazioni) e possessori della Disability card e per i soci della Società di Santa Cecilia - Amici della Pinacoteca di Bologna
DOWNLOAD:
Support during the visit - English guide
CICLO DI CONFERENZE
Nel periodo di apertura della mostra la Pinacoteca promuove un ciclo di conferenze dal titolo Intorno alla mostra Il fascino discreto del disegno per approfondire alcuni aspetti dell’esposizione.
Gli incontri si terranno nell’Aula “Cesare Gnudi” della Pinacoteca Nazionale di Bologna, il martedì alle ore 17:00. L’ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria.
Le conferenze sono visibili anche in diretta Instagram sul canale della Pinacoteca.
7 ottobre
Come si arricchisce una collezione: donatori, collezionisti, artisti
Mirella Cavalli ed Elena Rossoni, Musei Nazionali di Bologna
(prenotazione su Eventbrite a partire dal 29 settembre 2025) https://www.eventbrite.it/e/1714068477959?aff=oddtdtcreator
21 ottobre
Alla scoperta della collezione Zacchi: da Ludovico Carracci a Giovanni Boldini
Giulia Adami, Elisa Messina, Valerio Mezzolani, Musei Nazionali di Bologna
(prenotazione su Eventbrite a partire dal 29 settembre 2025) https://www.eventbrite.it/e/1714068477959?aff=oddtdtcreator
11 novembre
Alla scoperta della collezione Zacchi: aspetti della materialità del disegno
Marzia Faietti, Università di Bologna, Kunsthistorisches Institut in Florenz, Piera Giovanna Tordella, Università di Torino
(prenotazione su Eventbrite a partire dal 4 novembre 2025) https://www.eventbrite.it/e/1714068477959?aff=oddtdtcreator
25 novembre
Alla scoperta della collezione Zacchi: da Domenichino ad Alessandro Cervellati
Simone D’Andola, Giulia Di Domenico, Verusca Gallai, Liliana Geltrude, Musei Nazionali di Bologna
(prenotazione su Eventbrite a partire dal 4 novembre 2025) https://www.eventbrite.it/e/1714068477959?aff=oddtdtcreator
VISITA GUIDATA CON ALESSANDRO ZACCHI
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2025, sabato 27 settembre alle ore 17, il donatore Alessandro Zacchi accompagnarà il pubblico nel percorso espositivo, in una visita speciale.
La partecipazione è compresa nel biglietto di ingresso al museo con prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti al link: link eventbrite TUTTO ESAURITO
Una seconda visita con Alessandro Zacchi è prevista per il 16 ottobre alle ore 17, per prenotarsi è necessario scrivere alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. a partire da lunedì 29 settembre. Verranno accettate prenotazioni fino ad un massimo di 20 posti.
ATTIVITÀ DIDATTICHE
Realizzate dai Servizi educativi della Pinacoteca Nazionale di Bologna, includono visite animate e laboratori per scuole e per famiglie, visite di approfondimento e uno spazio didattico in cui sperimentare anche in autonomia la propria creatività.
Tutte le attività sono gratuite per le scuole e le bambine e i bambini, incluse nel costo del biglietto di ingresso al museo per il resto del pubblico.
Per tutto il periodo della mostra verrà distribuito gratuitamente un supporto didattico cartaceo dedicato alle bambine e ai bambini tra i 6 e i 13 anni, che potranno così approfondire ed esplorare alcuni dei disegni esposti.
Le attività per le scuole e le famiglie sono realizzate in collaborazione con “Senza titolo”, società che cura e gestisce su tutto il territorio nazionale servizi educativi e di mediazione culturale per musei e istituzioni culturali pubbliche e private.
Per le scuole
Il fascino del disegno
Visita guidata e laboratorio
Tutti i mercoledì, giovedì e venerdì mattina dal 7 ottobre 2025 al 9 gennaio 2026
Un itinerario alla scoperta di uno dei gesti più antichi e affascinanti dell’arte: il disegno.
La mostra Il fascino discreto del disegno invita a osservare da vicino schizzi preparatori, studi, bozzetti e opere finite, per raccontare la varietà di tecniche, materiali e stili. Matite, inchiostri, carboncini e gessetti rivelano il pensiero dell’artista nel momento stesso in cui prende forma: tra prove, ripensamenti e intuizioni, il disegno emerge come uno strumento per conoscere, esplorare e progettare.
Durante la visita i partecipanti saranno guidati nell’osservazione di segni diversi per funzione e stile, riconoscendo nel disegno un linguaggio espressivo capace di raccontare idee, emozioni e visioni.
Per le scuole primarie il percorso si conclude con un laboratorio creativo in cui bambine e bambini sperimenteranno il segno trasformando l’osservazione in gesto e il gesto in immagine.
L’attività, della durata di circa 90 minuti con due turni disponibili alle 9 e alle 11 dei giorni indicati, è rivolta a classi della scuola primaria e secondaria di primo e di secondo grado.
La partecipazione è gratuita con prenotazione obbligatoria all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., specificando data e turno prescelti.
Per le famiglie
Il fascino discreto del disegno
Visita animata e laboratorio
Domenica 26 ottobre, domenica 30 novembre e domenica 21 dicembre alle 17
Scopri il fascino del disegno attraverso un’attività pensata per tutta la famiglia, un’occasione per vivere insieme uno dei gesti più antichi e affascinanti dell’arte. La mostra invita a esplorare schizzi preparatori, studi, bozzetti e opere finite, svelando la varietà di tecniche, materiali e stili che caratterizzano il disegno. Dalle matite agli inchiostri, dai carboncini ai gessetti, ogni segno racconta il pensiero dell’artista nel momento stesso in cui prende vita, tra prove, ripensamenti e intuizioni.
Durante la visita, famiglie e bambini saranno guidati nell’osservazione di segni diversi per funzione e stile, scoprendo come il disegno sia un linguaggio capace di esprimere idee, emozioni e storie.
L’attività, della durata di circa 90 minuti, è rivolta a bambini tra i 6 e gli 11 anni accompagnati da un adulto.
La partecipazione è gratuita per i bambini e inclusa nel costo del biglietto di ingresso per gli adulti accompagnatori, con prenotazione obbligatoria entro il giorno prima all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., specificando i nomi dei partecipanti e la data prescelta.
Visite a tema
Sabato 11 e 25 ottobre, 8 e 29 novembre, 13 e 20 dicembre alle 17
Anche il personale dei Servizi educativi propone una serie di visite di approfondimento per presentare al pubblico una raccolta unica nel suo genere.
Attraverso una selezione dei disegni in mostra, i partecipanti potranno approfondire gli artisti presenti e i temi delle quattro sezioni tematiche: Composizione, Figure, Vedute e Paesaggi, Teste, Ritratti e Caricature.
Un’attenzione particolare sarà dedicata a Francesco Rosaspina, incisore e docente all’Accademia di Belle Arti di Bologna, con una sezione che presenta alcuni fogli rari della sua vasta collezione.
Le visite, della durata di circa 60 minuti, sono comprese del costo del biglietto di ingresso con prenotazione obbligatoria entro il giorno prima all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., specificando i nomi dei partecipanti e la data prescelta.