Grafica sito eventi 2025 Zacchi

La Pinacoteca Nazionale di Bologna nasce nel 1808 come quadreria dell’Accademia di Belle Arti, l’istituto d’istruzione sorto dalle ceneri della settecentesca Accademia Clementina. L’antico nucleo, proveniente dall’Istituto delle Scienze, fu in seguito arricchito dalla straordinaria raccolta di quasi mille dipinti frutto delle soppressioni di chiese e conventi compiute dopo l’ingresso delle truppe napoleoniche a Bologna, tra il 1797 e il 1810, e nuovamente a seguito delle soppressioni del 1866 attuate dal nuovo stato italiano.

Nella sede distaccata di Palazzo Pepoli Campogrande è possibile ammirare le sale splendidamente affrescate dai principali protagonisti della grande decorazione bolognese tra la seconda metà del Seicento e gli inizi del secolo successivo: il Salone d’onore con la trionfale Apoteosi di Ercole di Canuti, la Sala di Felsina con le pitture composte e aggraziate dei fratelli Rolli, le sale delle Stagioni e dell’Olimpo, dove l’irriverente Giuseppe Maria Crespi contamina la decorazione celebrativa con i modi della pittura di genere, l’elegante classicismo della Sala di Alessandro di Donato Creti. Gli ambienti del piano nobile di Palazzo Pepoli Campogrande ospitano alle pareti alcuni dipinti della quadreria Zambeccari, la ricca collezione destinata alla pubblica fruizione a fine Settecento dal marchese Giacomo Zambeccari ed entrata a far parte delle raccolte della Pinacoteca nel 1884. 

Avvisi ai visitatori

  • Per lavori di ristrutturazione l'aula Cesare Gnudi è chiusa fino a sabato 11 ottobre 2025. Ci scusiamo per il disagio.
  • Dall’1 luglio 2024 Palazzo Pepoli Campogrande è chiuso al pubblico per lavori di ristrutturazione e adeguamento tipologico funzionale. La riapertura è prevista per la primavera 2026.

Notices to visitors

  • Due to renovation works, the Cesare Gnudi room is closed until Saturday 11 October 2025. We apologise for the inconvenience.
  • As of 1 July 2024 Palazzo Pepoli Campogrande is closed to the public for renovation and function-related upgrading. It is scheduled to reopen in spring of 2026.

5x1000

Anti stalking

Grafica sito eventi 2025 famiglie zacchi

Scopri il fascino del disegno attraverso un’attività pensata per tutta la famiglia, un’occasione per vivere insieme uno dei gesti più antichi e affascinanti dell’arte. La mostra invita a esplorare schizzi preparatori, studi, bozzetti e opere finite, svelando la varietà di tecniche, materiali e stili che caratterizzano il disegno. Dalle matite agli inchiostri, dai carboncini ai gessetti, ogni segno racconta il pensiero dell’artista nel momento stesso in cui prende vita, tra prove, ripensamenti e intuizioni.
Durante la visita, famiglie e bambini saranno guidati nell’osservazione di segni diversi per funzione e stile, scoprendo come il disegno sia un linguaggio capace di esprimere idee, emozioni e storie.
Il fascino discreto del disegno
Visita animata e laboratorio 
Domenica 26 ottobre, domenica 30 novembre e domenica 21 dicembre alle 17
 
L’attività è rivolta a bambini tra i 6 e gli 11 anni accompagnati da un adulto. La partecipazione è gratuita per i bambini e inclusa nel costo del biglietto di ingresso per gli adulti accompagnatori, con prenotazione obbligatoria entro il giorno prima all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., specificando i nomi dei partecipanti.