Grafica sito eventi 2025 VISITE A TEMA ottobre


Per il mese di ottobre, i Servizi educativi del museo propongono un paio di appuntamenti, sabato 4 con replica il 18 ottobre 2025, con una visita dedicata alla festività di San Petronio, che vuole essere un approfondimento sulla rappresentazione della città di Bologna, spesso strettamente legata alla raffigurazione del suo patrono.

Il percorso espositivo, che copre il periodo dal Trecento al Settecento, mostrerà come l’iconografia del santo e di Bologna si evolva in risposta ai cambiamenti sociali, economici, politici e urbanistici.
Questa trasformazione vede l’immagine passare da un semplice modellino nelle mani di san Petronio a paesaggio che testimonia le vicende, talvolta anche drammatiche, che hanno segnato la storia della città felsinea.

Tutte le attività sono comprese nel costo del biglietto di ingresso, la prenotazione è obbligatoria entro il giorno precedente la visita all'indirizzo mail:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. specificando nome e cognome di tutti i partecipanti e data prescelta.
Le visite hanno una durata di circa un'ora.
Eventuali rinunce dovranno essere tempestivamente comunicate.

Grafica sito eventi 2025 VISITE A TEMA ZACCHI

In occasione della mostra "Il fascino discreto del disegno. La donazione Alessandro Zacchi alla Pinacoteca Nazionale di Bologna", il personale dei Servizi educativi della Pinacoteca propone una serie di visite guidate per presentare ai visitatori una raccolta unica nel suo genere, costruita con competenza, passione e spirito di condivisione. 
Attraverso una selezione dei disegni in mostra, i partecipanti potranno approfondire gli artisti presenti e i temi delle quattro sezioni tematiche: Composizione, Figure, Vedute e Paesaggi, Teste, Ritratti e Caricature.
Un’attenzione particolare sarà dedicata a Francesco Rosaspina, incisore e docente all’Accademia di Belle Arti di Bologna, con una sezione che presenta alcuni fogli rari della sua vasta collezione.
Sabato 11 e 25 ottobre, 8 e 29 novembre, 13 e 20 dicembre alle 17 
Le visite, della durata di circa 60 minuti, sono comprese del costo del biglietto di ingresso con prenotazione obbligatoria entro il giorno prima all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., specificando i nomi dei partecipanti e la data prescelta. 
 
Grafica sito eventi 2025 MEETING ART ottobre
 

The short guided tours in English on the most representative works in the collections of the Pinacoteca Nazionale di Bologna.

The meeting of October will be an opportunity to learn more about painting in Bologna between the sixteenth and the seventeenth century through some of the most significant works of the time.
We will start from the scenic Supper of Saint Gregory the Great painted by Giorgio Vasari for the Olivetan monastery of San Michele in Bosco, a masterpiece of Mannerist painting, to reach the artistic and cultural reformation promoted at the end of the sixteenth century by the cousins Ludovico and Annibale Carracci, authors of the Announciation and the Madonna of Saint Ludwig of Toulouse respectively.
Guido Reni, the most illustrious pupil of the Carracci, is the absolute protagonist of the last room of the itinerary with the famous Massacre of the Innocents and the Victorious Samson.
 

Maximum 25 participants, no reservation required.

 

 
Sito 10 novembre

Attività per famiglie

Domenica 10 novembre 2024 ore 16.30

IO, LAVINIA, LA PRIMA PITTORESSA
Una domenica dedicata alla grande artista bolognese con la presentazione di un libro illustrato e una visita con laboratorio per famiglie.
 

«Sono nata a Bologna nel 1552. Mi chiamo Lavinia. Lavinia Fontana. E sono una pittrice»

Così Paola Goretti dà voce alla prima pittrice – o “pittoressa” – professionista d’Occidente in un libro per ragazzi pubblicato da Minerva e
illustrato da Carlotta Passarini, che verrà presentato dalle autrici domenica 10 novembre (ore 16.30 in aula Gnudi) prima di un’attività
per famiglie incentrata sui ritratti dell’artista esposti alla Pinacoteca Nazionale di Bologna.