Grafica sito eventi 2025 fidam ottobre

In occasione della III giornata europea e della XXII giornata nazionale degli Amici dei Musei, l’ente organizzatore FIDAM – Federazione Italiana degli Amici dei Musei propone un tema su cui i tempi attuali invitano a una profonda e urgente riflessione: Arte e pace.  
La Società di Santa Cecilia - Amici della Pinacoteca Nazionale di Bologna aderisce all'iniziativa curando l’esposizione temporanea di un dipinto attribuito a Giovan Francesco Gessi e dal titolo Giustizia e Pace (1645/1648). Collocato abitualmente nella sede bolognese dell’Avvocatura dello Stato, Giustizia e Pace sarà esposto nell’aula Gnudi della Pinacoteca fino al 20 ottobre.

Grafica sito eventi 2025 VISITE A TEMA ZACCHI

In occasione della mostra "Il fascino discreto del disegno. La donazione Alessandro Zacchi alla Pinacoteca Nazionale di Bologna", il personale dei Servizi educativi della Pinacoteca propone una serie di visite guidate per presentare ai visitatori una raccolta unica nel suo genere, costruita con competenza, passione e spirito di condivisione. 
Attraverso una selezione dei disegni in mostra, i partecipanti potranno approfondire gli artisti presenti e i temi delle quattro sezioni tematiche: Composizione, Figure, Vedute e Paesaggi, Teste, Ritratti e Caricature.
Un’attenzione particolare sarà dedicata a Francesco Rosaspina, incisore e docente all’Accademia di Belle Arti di Bologna, con una sezione che presenta alcuni fogli rari della sua vasta collezione.

Grafica sito eventi 2025 2026 famiglie

La Pinacoteca nazionale di Bologna offre diversi incontri dedicati alle famiglie e realizzati dal personale dei Servizi educativi del museo in collaborazione con la società “Senza Titolo”. 

Tutte le attività, della durata di circa 90 minuti, sono comprese nel costo del biglietto di ingresso, gratuito per i minori di 18 anni.

Grafica sito eventi 2025 MEETING ART ottobre

The short guided tours in English on the most representative works in the collections of the Pinacoteca Nazionale di Bologna.
The meeting of October will be an opportunity to learn more about painting in Bologna between the sixteenth and the seventeenth century through some of the most significant works of the time.
We will start from the scenic Supper of Saint Gregory the Great painted by Giorgio Vasari for the Olivetan monastery of San Michele in Bosco, a masterpiece of Mannerist painting, to reach the artistic and cultural reformation promoted at the end of the sixteenth century by the cousins Ludovico and Annibale Carracci, authors of the Announciation and the Madonna of Saint Ludwig of Toulouse respectively.
Guido Reni, the most illustrious pupil of the Carracci, is the absolute protagonist of the last room of the itinerary with the famous Massacre of the Innocents and the Victorious Samson.

Grafica sito eventi 2025 famiglie zacchi

Scopri il fascino del disegno attraverso un’attività pensata per tutta la famiglia, un’occasione per vivere insieme uno dei gesti più antichi e affascinanti dell’arte. La mostra invita a esplorare schizzi preparatori, studi, bozzetti e opere finite, svelando la varietà di tecniche, materiali e stili che caratterizzano il disegno. Dalle matite agli inchiostri, dai carboncini ai gessetti, ogni segno racconta il pensiero dell’artista nel momento stesso in cui prende vita, tra prove, ripensamenti e intuizioni.
Durante la visita, famiglie e bambini saranno guidati nell’osservazione di segni diversi per funzione e stile, scoprendo come il disegno sia un linguaggio capace di esprimere idee, emozioni e storie.

Grafica sito eventi 2025 VISITE A TEMA ottobre

Per il mese di ottobre, i Servizi educativi del museo propongono un paio di appuntamenti, sabato 4 con replica il 18 ottobre 2025, con una visita dedicata alla festività di San Petronio, che vuole essere un approfondimento sulla rappresentazione della città di Bologna, spesso strettamente legata alla raffigurazione del suo patrono.